• Home
  • Servizi
    • Avvalimenti
    • Attestazioni SOA
    • Servizio Gare
      • Offerta Tecnica Migliorativa
    • Marcatura CE
    • Qualità
      • UNI EN ISO 9001:2008
    • Ambiente
      • EMAS
      • UNI EN ISO 14001:2004
    • Sicurezza
      • OHSAS 18001
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sgravi Inail
      • Linee guida UNI Inail
    • Agroalimentare
      • UNI EN ISO 22005:2007
      • UNI EN ISO 22000:2005
      • BRC
      • IFS
      • GLOBALGAP
      • HACCP
    • Responsabilità sociale
      • SA 8000
    • Sistema di Gestione Integrato
    • Formazione
    • Altri servizi
      • Certificazione FPC
      • Bollino Blu Ristorazione
      • Marchio Pizzeria di Qualità
      • Polizza Postuma Decennale
      • Privacy
  • Co-Working
  • Chi Siamo
    • Modulistica
    • FAQ
    • Download
  • News
    • Ultime News
    • Annunci
    • Quaderno Agroalimentare
  • Clienti
    • Aziende Certificate
    • Aziende in via di certificazione
  • Contatti

Totale: 49 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

Pagina 1 di 3

1. Pillole di sicurezza: informazione sulla sicurezza
In riferimento all’ informazione ai lavoratori ricordiamo un estratto del testo del D.lgs. 81/08 che indica quando e come deve essere fatta
Creato il 28 Marzo 2019
2. Pillole di sicurezza: modello organizzativo
 In riferimento ai modelli di organizzazione e di gestione proponiamo un estratto del testo del D.lgs. 81/08 che da alcune indicazioni importanti. Ricordiamo che per l’attuazione di un
Creato il 28 Marzo 2019
3. L’importanza dell’analisi elementare per il controllo qualità del cemento
Dopo dieci anni di attività, le norme tecniche per le costruzioni risalenti al gennaio del 2008 sono entrate ufficialmente in pensione per garantire un più ampio raggio d’azione alla nuova normativa aggiornata ...
Creato il 30 Marzo 2018
4. NTC 2018, sicurezza e progettazione dell’esistente: cosa cambia
Il capitolo 8 delle nuove NTC 2018 definisce i criteri generali per la valutazione della sicurezza e per la progettazione degli interventi sugli edifici esistenti in presenza di azioni sismiche, in base ...
Creato il 01 Marzo 2018
5. ISO 45001: A MARZO LA PUBBLICAZIONE CHE SOSTITUIRA’ LA BS OHSAS 18001
N NUOVO STANDARD PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA La norma ISO 45001, cioè il primo standard internazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è attualmente in fase di sviluppo avanzato: ...
Creato il 13 Dicembre 2017
6. Oneri della sicurezza e Soccorso istruttorio: nuove indicazioni dalla giurisprudenza
Nelle gare d'appalto nei settori speciali l'omessa indicazione nell’offerta degli oneri di sicurezza non comporta l'esclusione automatica del concorrente, senza che sia stato attivato il soccorso istruttorio. ...
Creato il 20 Novembre 2017
7. Inail,nuovo obbligo di comunicazione degli infortuni
L’obbligo della denuncia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali all’INAIL previsto dal D.P.R. n. 1124/1965, rappresenta certamente uno dei profili più delicati per le ben note implicazioni ...
Creato il 10 Ottobre 2017
8. bb
... attuazione al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), ossia la nuova “anagrafe della sicurezza sul lavoro” prevista dall’art. 8 del D.Lgs. n. 81/2008, ha reso operativo ...
Creato il 10 Ottobre 2017
9. La Relazione Annuale del Piano Nazionale Integrato (PNI)
Pubblicata sul sito del Ministero della salute la Relazione Annuale del Piano Nazionale Integrato (PNI). Difatti la Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero ...
Creato il 14 Luglio 2017
10. L'esposizione del consumatore all'alluminio derivante dal contatto alimentare
Il CNSA (Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare) ha emanato un parere sugli elementi di valutazione del rischio e le indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti. Quadro ...
Creato il 01 Giugno 2017
11. I nuovi adempimenti di sicurezza per il lavoro autonomo e lavoro agile
Il Senato ha approvato in via definitiva, lo scorso 10 maggio 2017, un disegno di legge che reca importanti misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e per favorire l'articolazione flessibile ...
Creato il 12 Maggio 2017
12. Sicurezza edile, online uno studio Inail sui ponteggi in regola con la normativa europea
La ricerca realizzata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Istituto definisce una metodologia per l’esecuzione di prove sperimentali ...
Creato il 10 Maggio 2017
13. AIR, VIR e Consultazioni on line
Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza” Il concorso, realizzato da Inail e Confindustria con la collaborazione di Apqi e Accredia, punta a valorizzare l’impegno delle aziende per la ...
Creato il 10 Maggio 2017
14. BANDO INAIL ISI 2017
Al via il bando INAIL ISI 2017 che prevede un contributo a Fondo Perduto del 65%, fino ad un massimo di €130.000.00,
Creato il 13 Aprile 2017
15. SICUREZZA NEI LAVORI VERDI - PUBBLICAZIONE INAIL
Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili.  ...
Creato il 12 Aprile 2017
16. BANDO INAIL SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO PER LE ATTIVITA’ DEL TERZIARIO (2)
L’Inail ha deliberato il finanziamento di progetti che mirano al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro in alcune attività del terziario. Tale bando sarà pubblicato nel prossimo ...
Creato il 16 Novembre 2016
17. BANDO INAIL SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO PER LE ATTIVITA’ DEL TERZIARIO
L’Inail ha deliberato il finanziamento di progetti che mirano al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro in alcune attività del terziario. Tale bando sarà pubblicato nel prossimo ...
Creato il 16 Novembre 2016
18. I LAVORATORI MARITTIMI E LA FORMAZIONE
Il Ministero della Salute, con decreto 16 giugno 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 2016), ha aggiornato e modificato in parte la normativa riguardane la formazione dei lavoratori ...
Creato il 03 Novembre 2016
19. L’INAIL PUBBLICA UN QUADERNO PER LA SALUTE E SICUREZZA DELLE PISCINE
... di salute e sicurezza nelle piscine.  ...
Creato il 15 Giugno 2016
20. LA SICUREZZA NELLE CENTRALI DI BETONAGGIO
L’Inail, in collaborazione con l’ATECAP (Associazione tecnico economica del calcestruzzo preconfezionato), ha realizzato alcuni documenti per favorire la prevenzione di infortuni e malattie professionali ...
Creato il 21 Aprile 2016
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • Succ
  • Fine
Credits GOPHER
Copyright 2017 - Gipa Srl - P.iva 02184540710
BS OHSAS 18001:2007 sicurezza prestatori d'opera ANAC Contratti sotto la soglia comunitaria aggiornate consumi energetici ponteggi metallici fissi di facciata sistema di gestione ecocerved 18001 ASPP Piano Regionale Amianto della Regione Puglia permesso di costruire requisiti dispositivi 45001 28 febbraio 2018 Regione Puglia 2015 Linee Guida 2/2016 bando inail 2015-2016 Decreto 12 luglio 2016 proroga obbligo defibrillatore aziende certificate Iso 37001 D.Lgs. 56 del 15 aprile Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia ancoraggi co-working Foggia finanziamenti imprese etichettatura DPI anticaduta ISI agricoltura EN ISO 734-2:2010 certificato Delibera n. 556 Scia telematica modulistica unificata per l'edilizia e le attività produttive, Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali ufficio mobile Foggia Manuale per l’operatore di centrale di betonaggio Fasi Progettuali Bando sicurezza