• Home
  • Servizi
    • Avvalimenti
    • Attestazioni SOA
    • Servizio Gare
      • Offerta Tecnica Migliorativa
    • Marcatura CE
    • Qualità
      • UNI EN ISO 9001:2008
    • Ambiente
      • EMAS
      • UNI EN ISO 14001:2004
    • Sicurezza
      • OHSAS 18001
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sgravi Inail
      • Linee guida UNI Inail
    • Agroalimentare
      • UNI EN ISO 22005:2007
      • UNI EN ISO 22000:2005
      • BRC
      • IFS
      • GLOBALGAP
      • HACCP
    • Responsabilità sociale
      • SA 8000
    • Sistema di Gestione Integrato
    • Formazione
    • Altri servizi
      • Certificazione FPC
      • Bollino Blu Ristorazione
      • Marchio Pizzeria di Qualità
      • Polizza Postuma Decennale
      • Privacy
  • Co-Working
  • Chi Siamo
    • Modulistica
    • FAQ
    • Download
  • News
    • Ultime News
    • Annunci
    • Quaderno Agroalimentare
  • Clienti
    • Aziende Certificate
    • Aziende in via di certificazione
  • Contatti

Totale: 40 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

Pagina 1 di 2

1. Certificazione accreditata BIM: in attesa di un tavolo di lavoro per la definizione di una prassi di riferimento
... alla norma UNI 11337-7:2018 “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni  ...
Creato il 01 Aprile 2019
2. Griglie di ventilazione: pronta la nuova UNI EN 1364-5
La resistenza al fuoco dei materiale utilizzati nell'edilizia è sempre stato un aspetto fondamentale sia nella progettazione sia nelle costruzione delle opere. In quest'ottica la nuova UNI EN 1364-5, specifica ...
Creato il 12 Dicembre 2017
3. Luoghi di lavoro: obblighi
Obblighi, notifiche e viabilità nei luoghi di lavoro Ai sensi dell’art. 62 del D. Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, si intendono per ...
Creato il 14 Ottobre 2017
4. Inail,nuovo obbligo di comunicazione degli infortuni
L’obbligo della denuncia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali all’INAIL previsto dal D.P.R. n. 1124/1965, rappresenta certamente uno dei profili più delicati per le ben note implicazioni ...
Creato il 10 Ottobre 2017
5. bb
L’obbligo della denuncia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali all’INAIL previsto dal D.P.R. n. 1124/1965, rappresenta certamente uno dei profili più delicati per le ben note implicazioni ...
Creato il 10 Ottobre 2017
6. Le nuove norme Uni nel settore agroalimentare
L'ente di normazione UNI comunica la pubblicazione di due nuove norme UNI nel settore agroalimentare; si trattano della 1) UNI EN ISO 22630; 2) UNI EN ISO 16654. La prima si occupa di determinare il contenuto ...
Creato il 04 Ottobre 2017
7. Permesso di costruire, modulo unico operativo dal 20 ottobre
Entro il prossimo 20 ottobre tutti i Comuni, sui loro siti istituzionali, dovranno pubblicare il nuovo modello unificato relativo al Permesso di costruire e la nuova modulistica relativa alle attività ...
Creato il 04 Ottobre 2017
8. Permesso di costruire, modulo unico operativo dal 20 ottobre (2)
Entro il prossimo 20 ottobre tutti i Comuni, sui loro siti istituzionali, dovranno pubblicare il nuovo modello unificato relativo al Permesso di costruire e la nuova modulistica relativa alle attività ...
Creato il 04 Ottobre 2017
9. Appalti sotto soglia, Anac propone un sistema di rotazione degli inviti più elastico
...  L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), dopo il Correttivo al Codice Appalti, ha messo in consultazione un documento (Contratti sotto la soglia comunitaria aggiornate al D.lgs. 56/2017) che sostituirà ...
Creato il 15 Settembre 2017
10. La Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni
... lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza ...
Creato il 24 Luglio 2017
11. Il lavoro agile nella pubblica amministrazione
Con la Direttiva del 1° giugno 2017 (Cfr. Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2017) il Presidente del consiglio dei ministri ha approvato gli indirizzi per l'attuazione dei commi 1 e 2, dell'articolo ...
Creato il 24 Luglio 2017
12. In vigore dal 20 ottobre il modello unico per il permesso di costruire
Ai moduli standardizzati (CILA, SCIA e SCIA alternativa al permesso di costruire, CIL per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, Comunicazione di fine lavori), operativi ...
Creato il 12 Luglio 2017
13. Moduli unici edilizia operativi in tutti i Comuni
Scade oggi il termine per la pubblicazione, sui siti istituzionali di tutti i Comuni, della modulistica unificata per l'edilizia e le attività produttive, in linea con quanto prescritto nell’accordo del ...
Creato il 03 Luglio 2017
14. In Gazzetta i moduli unici per l’edilizia
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali. I documenti sono allegati all’accordo ...
Creato il 08 Giugno 2017
15. INTESA SULLA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
Il 22 dicembre 2016 la Conferenza Unificata ha espresso l’intesa sullo schema di Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che approva la revisione delle Norme tecniche per le Costruzioni. ...
Creato il 23 Maggio 2017
16. Edilizia privata, dal 30 giugno operativi i nuovi moduli unici
Il 4 maggio,nella conferenza unificata, è stato sottoscritto l'accordo tra governo, regioni e comuni sui moduli standard uguali in tutta Italia da utilizzare sia per gli interventi di edilizia privata, ...
Creato il 12 Maggio 2017
17. Sicurezza edile, online uno studio Inail sui ponteggi in regola con la normativa europea
... su queste attrezzature provvisionali di lavoro, alla luce delle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811  ...
Creato il 10 Maggio 2017
18. Linee guida per l’iter di finanziamento delle costruzioni: UNI 11453
La norma UNI 11453 definisce una metodologia di lavoro (processo di riferimento) che permette di raccogliere e riordinare le molte informazioni e dati di tipo tecnico-progettuale-finanziario all’interno ...
Creato il 10 Maggio 2017
19. MUD 2017: istruzioni e presentazione
Sono disponibili on line le informazioni e gli strumenti per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017. In assenza di modifiche di legge, il MUD da presentare entro il 30 ...
Creato il 20 Aprile 2017
20. DPI ANTICADUTA: STUDIO INAIL IDONEITA’ ASSORBITORI
Il  rischio  di  caduta  dall’alto  può  essere  eliminato  con  l’impiego  di  idonei  DPI  nei casi in cui non  è  possibile  l’uso  dei  dispositivi  di  protezione  collettiva.
Creato il 05 Luglio 2016
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Succ
  • Fine
Credits GOPHER
Copyright 2017 - Gipa Srl - P.iva 02184540710
Elaborazione tecnica gare Foggia D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185 assorbitori energia CNI Legge 28 gennaio 2016, n.11 18 novembre 2015 certificato di stabilità obbligatorio’ codice appalti UNI 11453 rimozione amianto commercializzazione dei prodotti da costruzione contenuto di olio ancoraggi Osservatorio per l'edilizia scolastica sicurezza nei luoghi di lavoro Iter finanziamento D.lgs. 26 giugno 2015 n.105 regolamento (CE) n. 1272/2008 etica responsabile lavori spazio lavoro Foggia igiene UNI EN ISO 22630 aziende certificate 25 ottobre 2017, n. 163 Legge di Bilancio comma 14 dell’articolo 95 inail isi 2017 nuove regole appalti sismabonus DGUE lavori verdi UNI EN 1364-5 SICUREZZA LAVORATORI MARITTIMI AIR Norme Tecniche costruzioni 2018 Modulistica SUAP limiti 1° giugno 2017 legge di bilancio 2017