Bonus amianto 2017 per gli edifici pubblici

A partire dal 20 dicembre l’invio delle domande per l’accesso al finanziamento per la progettazione degli interventi di rimozione amianto edifici pubblici

Con riferimento all’annualità 2017, il Ministero dell’Ambiente ha emanato il nuovo bando rimozione amianto edifici pubblici (decreto n. 562/2017).

Il bando, in conformità a quanto disposto dal decreto 21 settembre 2016, relativo all’annualità 2016, riguarda il finanziamento per la progettazione preliminare e definitiva di interventi

Leggi tutto...

Stanno per arrivare le linee guida definitive sul direttore dei lavori

Direttore dei lavori e direttore dell’esecuzione: arriva il parere favorevole della Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Mit di approvazione delle linee guida

 

Il nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) all’art. 111 c.1 prevede che, con apposito decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, siano approvate le linee guida che individuano le modalità e, se del caso, la tipologia di atti, attraverso i quali il direttore dei lavori

Leggi tutto...

Norme Tecniche Costruzioni (NTC): pubblicazione nel 2018

Le Norme tecniche per le costruzioni sono composte da due parti: decreto e circolare. Il decreto va modificato in base alle indicazioni della Commissione Europea, ma si tratta di modifche procedurali: in pratica, il decreto è pronto. La circolare è invece quasi pronta ed è passata due volte dall’assemblea plenaria del Consiglio superiore: il 22 settembre e

Leggi tutto...

Il Bando ISI 2017

Con comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2017 è stato reso noto che L'Inail, con Determina del Presidente n. 444 del 4 dicembre 2017, ha approvato i criteri generali per l'attivazione della procedura per l'ottenimento dei finanziamenti alle imprese per

Leggi tutto...

Il principio di rotazione negli appalti sotto soglia: nuova sentenza del Consiglio di Stato

Il principio di rotazione negli appalti (art. 36, comma 2, lett b) del D.Lgs. n. 50/2016) trova fondamento nell’esigenza di evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente (la cui posizione di vantaggio deriva soprattutto dalle informazioni acquisite durante il pregresso affidamento),

Leggi tutto...

Sottocategorie