OT24: riduzione del premio INAIL

Ricordiamo che l’applicazione “Modulo OT24 2019” consente alle aziende titolari di codici ditta Inail (o loro intermediari) che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a

Leggi tutto...

Appalti e consultazioni preliminari di mercato, ok alle linee guida Anac

Mentre procedono i lavori per la modifica della normativa sui contratti pubblici, l’Autorità nazionale anticorruzione continua a varare norme per l’attuazione del Codice Appalti del 2016. Sono state pubblicate

Leggi tutto...

Certificazione accreditata BIM: in attesa di un tavolo di lavoro per la definizione di una prassi di riferimento

Come da noi anticipato (leggi articolo), Accredia ha sospeso la Circolare informativa n. 8 del 15 marzo 2019 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI 11337-7:2018 “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Leggi tutto...

INTESA SULLA REVISIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Il 22 dicembre 2016 la Conferenza Unificata ha espresso l’intesa sullo schema di Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che approva la revisione delle Norme tecniche per le Costruzioni.
L’intesa è stata raggiunta dopo una approfondita istruttoria tecnica fra le strutture centrali interessate (Consiglio Superiore dei LL.PP, Corpo Nazionale dei VV.F. e Dipartimento per la Protezione Civile)

Leggi tutto...

Pillole di sicurezza: informazione sulla sicurezza

In riferimento all’ informazione ai lavoratori ricordiamo un estratto del testo del D.lgs. 81/08 che indica quando e come deve essere fatta

Leggi tutto...

Prodotti da costruzione: dalla Commissione Europea un vademecum sulla marcatura CE

La marcatura CE,obbligatoria per la maggior parte dei prodotti da costruzione,è un elemento fondamentale per chiunque operi nel settore delle costruzioni,favorendo una più facile commercializzazione di tali prodotti all’interno del Mercato Unico europeo e offre ai fabbricanti e ai distributori una notevole semplificazione.

Leggi tutto...

Pillole di sicurezza: modello organizzativo

 In riferimento ai modelli di organizzazione e di gestione proponiamo un estratto del testo del D.lgs. 81/08 che da alcune indicazioni importanti.

Ricordiamo che per l’attuazione di un

Leggi tutto...

Qualificazione di gabbioni e Reti metalliche ad uso strutturale

Con nota n.3703 del 20.04.2017 il Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. ha trasmesso, alle Stazioni Appaltanti, agli Organi di Controllo Territorialmente competenti ed alle Amm.ni competenti,

Leggi tutto...

Servizio di Prevenzione e Protezione, un supporto per il RSPP interno. Perchè?

Il Servizio di Prevenzione e Protezione SPP è definito dall’art. 31 e dall’art. 33 del D. Lgs. 81/08 come l’“insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali

Leggi tutto...

Dal 20 maggio in vigore le nuove regole sugli appalti

Entrerà in vigore il prossimo 20 maggio il D.Lgs. 56 del 15 aprile (pubblicato sul s.o. 22 alla Gazzetta Ufficiale 103 del 5 maggio) che, con i suoi 131 articoli e ben 441 modifiche, integra e corregge il precedente testo varato solo un anno fa (D.Lgs. 50/2016).
In particolare, sono state apportate modifiche di coordinamento ai fini di una più agevole lettura e interpretazione del testo;

Leggi tutto...

Riforma appalti: Scompaiono i controlli preventivi? Ma, da quando ci sarebbero?

Sul quotidiano La Repubblica del 16 marzo 2019 un articolo di Liana Milella commenta alcune prime notizie che trapelano sugli interventi iniziali di riforma del codice dei contratti, che il Governo vorrebbe introdurre nel

Leggi tutto...

Edilizia privata, dal 30 giugno operativi i nuovi moduli unici

Il 4 maggio,nella conferenza unificata, è stato sottoscritto l'accordo tra governo, regioni e comuni sui moduli standard uguali in tutta Italia da utilizzare sia per gli interventi di edilizia privata, sia per le richieste relative alle attività economiche e commerciali, sempre promosse dai privati, cittadini o imprese, per le quali sono necessari, a seconda dei casi, segnalazioni, comunicazioni e istanze.

Leggi tutto...

Sblocca Cantieri, pronto il decreto

Maglie più larghe per l’affidamento diretto dei lavori, vincoli meno stringenti su subappalto e appalto integrato e unico regolamento attuativo. Saranno questi i punti forti delle modifiche

Leggi tutto...

I nuovi adempimenti di sicurezza per il lavoro autonomo e lavoro agile

Il Senato ha approvato in via definitiva, lo scorso 10 maggio 2017, un disegno di legge che reca importanti misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e per favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Il provvedimento è stato inviato al Poligrafico dello Stato per la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Leggi tutto...

Appalti, via ai contratti tipo per le garanzie fideiussorie

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dal Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 31/2018. La novità, rispetto al passato, è che le fideiussioni potranno essere rilasciate anche da più garanti.

 

Appalti, le garanzie fideiussorie

Il Codice Appalti prevede una serie di garanzie

Leggi tutto...

Bando Isi agricoltura 2016: download del codice identificativo

Dal 5 maggio 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, possono accedere nuovamente alla procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo.

Leggi tutto...

NTC 2018: novità in evidenza e conseguenze all’atto pratico

Precedentemente alla nota del Consiglio superiore dei lavori pubblici n. 3187 del 21 marzo, tale aspetto era stato anche chiarito dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la diramazione di una circolare sulle NTC 2018 del 14 marzo. Quest’ultima, infatti, già specificava che le nuove NTC, più aderenti

Leggi tutto...

Sicurezza edile, online uno studio Inail sui ponteggi in regola con la normativa europea

La ricerca realizzata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Istituto definisce una metodologia per l’esecuzione di prove sperimentali su queste attrezzature provvisionali di lavoro, alla luce delle norme tecniche UNI EN 12810 e UNI EN 12811

Leggi tutto...

Ristrutturazione, si può fruire di una nuova detrazione per proseguire lavori già iniziati?

In caso di prosecuzione di lavori iniziati in anni precedenti è possibile usufruire di un nuovo bonus ristrutturazione e come va calcolato il limite massimo delle spese detraibili?

 

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ai dubbi di un contribuente attraverso la posta di Fisco Oggi.

 

Bonus ristrutturazione: il limite della detrazione

Leggi tutto...

Linee guida per l’iter di finanziamento delle costruzioni: UNI 11453

La norma UNI 11453 definisce una metodologia di lavoro (processo di riferimento) che permette di raccogliere e riordinare le molte informazioni e dati di tipo tecnico-progettuale-finanziario all’interno di un “archivio unico e specialistico”,secondo una precisa relazione tra Fasi Progettuali ed Iter del finanziamento;

Leggi tutto...

Documento di gara unico europeo, dal 18 aprile viaggerà solo online

Dal 18 aprile 2018 scatta l’obbligo di rendere il Documento di gara unico europeo (DGUE) in formato elettronico. Lo prevede il Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) e il Regolamento europeo 7/2016, che ha adottato il modello di DGUE per tutti i Paesi membri.

 

DGUE, dal 18 aprile in formato

Leggi tutto...

AIR, VIR e Consultazioni on line

Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”
Il concorso, realizzato da Inail e Confindustria con la collaborazione di Apqi e Accredia, punta a valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche. La scadenza per le adesioni è fissata alle ore 14 del prossimo 26 giugno

Leggi tutto...

Suddivisione in lotti di un appalto: principio derogabile

Il principio della suddivisione in lotti di un appalto può essere derogato attraverso una decisione che deve essere adeguatamente motivata ed è espressione della discrezionalità della Stazione Appaltante, sindacabile soltanto nei limiti della ragionevolezza e proporzionalità, oltre che dell’adeguatezza dell’istruttoria,

Leggi tutto...

MUD 2017: istruzioni e presentazione

Sono disponibili on line le informazioni e gli strumenti per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017.


In assenza di modifiche di legge, il MUD da presentare entro il 30 aprile 2017 sarà quello previsto dal D.P.C.M. 17 dicembre 2014, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 97 alla Gazzetta ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2014, e successivamente confermato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2015.

Leggi tutto...

CILA, come funziona e come si presenta

La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è disciplinata dall’art. 6 bis [nota 1] del Testo Unico Edilizia, norma introdotto dall’art. 3 del Decreto Legislativo n. 222/2016 [2]. La caratteristica peculiare (e, ovviamente, non unica) della categoria di interventi soggetti alla CILA è la natura residuale: la comunicazione è

Leggi tutto...

ISO 37001 – Anticorruzione

 

ISO 37001 – pubblicata da UNI la versione italiana della norma ISO 37001:2016

 

Dalla fine dell'anno è disponibile presso UNI la traduzione in lingua italiana della norma ISO 37001:2016 sui sistemi di gestione anti corruzione.

Leggi tutto...

Codice dei contratti: Alcune sorprese nel tabellone del MIT

Se non lo avessimo visto con i nostri occhi (ma potete vederlo anche con i vostri) non avremmo creduto. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato su una pagina difficilmente accessibile dal home (link) un tabellone che porta la data del 29 marzo 2018 e che contiene i provvedimenti del Codice dei contratti 

Leggi tutto...

Approvata la riforma degli appalti

È stato approvato il via definitiva dal Consiglio dei ministri n. 24 svoltosi oggi alle 12, il Decreto Legislativo recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Leggi tutto...

Codice appalti: Dal 18 aprile obbligatorio il DGUE elettronico

Così come disposto al comma 1, dell’articolo 85 del Codice dei contratti di cui al d.lgs. n. 50/2016. dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica.

 

Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del DPCM 13 novembre 2014.

Leggi tutto...

BANDO INAIL ISI 2017

Al via il bando INAIL ISI 2017 che prevede un contributo a Fondo Perduto del 65%, fino ad un massimo di €130.000.00,

Leggi tutto...

Ricorso incidentale avverso l'ammissione alla gara: nuova sentenza del Consiglio di Stato

Il giorno di inizio (dies a quo) per proporre il ricorso incidentale avverso l’ammissione alla gara del ricorrente principale decorre dalla notifica del ricorso principale e non dalla conoscenza del provvedimento di ammissione pubblicato sul profilo del committente, ferma restando la preclusione all’attivazione di tale

Leggi tutto...

SICUREZZA NEI LAVORI VERDI - PUBBLICAZIONE INAIL

Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi tutto...

L’importanza dell’analisi elementare per il controllo qualità del cemento

Dopo dieci anni di attività, le norme tecniche per le costruzioni risalenti al gennaio del 2008 sono entrate ufficialmente in pensione per garantire un più ampio raggio d’azione alla nuova normativa aggiornata dal D.M. 17/01/2018, entrata ufficialmente in vigore lo scorso 22 marzo. L’obiettivo delle NTC 2018 approvate dal Ministero

Leggi tutto...

BANDO INAIL SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO PER LE ATTIVITA’ DEL TERZIARIO

L’Inail ha deliberato il finanziamento di progetti che mirano al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro in alcune attività del terziario. Tale bando sarà pubblicato nel prossimo mese di dicembre.

Leggi tutto...

Codice dei contratti: La validazione e l'approvazione del progetto

La validazione del progetto posto a base di gara è l’atto formale che riporta gli esiti delle verifiche eseguite. La validazione deve essere sottoscritta dal Responsabile del procedimento e deve fare preciso riferimento al rapporto conclusivo redatto dal soggetto preposto alla verifica ed alle eventuali controdeduzioni del progettista. Il bando e la lettera di invito

Leggi tutto...

LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO E LE NORME DI SICUREZZA

Il 4 novembre è entrato in vigore il nuovo testo dell'articolo 603-bis del codice penale che punisce lo sfruttamento del lavoro con la contemporanea presenza di violazioni in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto...

OEPV e doppia riparametrazione dei punteggi dell’offerta tecnica: nuova sentenza del Consiglio di Stato

Per le gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta più vantaggiosa nessuna norma di carattere generale impone alle stazioni appaltanti di attribuire alla migliore offerta tecnica in gara il punteggio massimo previsto dalla lex specialis mediante il criterio della c.d. doppia riparametrazione, la quale

Leggi tutto...

SORVEGLIANZA SANITARIA, TRASMISSIONE DATI SANITARI

Il Decreto 12 luglio 2016 del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro, pubblicato in Gazzetta ufficiale n.184 8 agosto 2016 il Decreto 12 luglio 2016 del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro, riporta alcune modifiche relative ai contenuti degli Allegati 3A e 3B del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e delle modalità di trasmissione dei dati aggregati sanitari dei lavoratori.

Leggi tutto...

Codice dei contratti: Il Consiglio superiore approva a maggioranza il decreto sul Collaudo

Anche il Commissario Montalbano si interessa degli appalti. Guardavo ieri sera su Rai1 la presentazione della fiction “La piramide di fango” ed ho ascoltato Andrea Camilleri che riferendosi al mondo degli appalti ha detto quasi testualmente “È un labirinto in cui chi si addentra rischia di non uscirne più”.

Leggi tutto...

IL NUOVO ISPETTORATO DEL LAVORO

IL D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185 entrato in vigore lo scorso 8 ottobre 2016, ha apportato alcune correzioni al nuovo Ispettorato del lavoro.

Leggi tutto...

NTC 2018, in vigore le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Entrano in vigore oggi le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Edilportale ha chiesto ai maggiori esperti del settore di esprimere un giudizio sulle novità introdotte dopo dieci anni dalle NTC 2018.

Il processo di revisione delle NTC si concluderà con la pubblicazione della circolare applicativa. È stato inoltre previsto un periodo

Leggi tutto...

LA NUOVA CIRCOLARE INAIL SUL MESOTELIOMA

L'Inail ha diffuso, con Circolare del 9 settembre 2016 n. 33, una nuova modulistica per semplificare la procedura di richiesta dell'una tantum per i malati non professionali di mesotelioma o per i loro eredi.

Leggi tutto...

SGSL: la nuova norma ISO

Dopo un lungo e travagliato percorso è stata pubblicata finalmente lo scorso 12 marzo dall'ISO (International Organization for Standardization), ossia la più importante organizzazione mondiale di normazione tecnica, la norma 45001:2018 "Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use",

Leggi tutto...

I LAVORATORI MARITTIMI E LA FORMAZIONE

Il Ministero della Salute, con decreto 16 giugno 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 2016), ha aggiornato e modificato in parte la normativa riguardane la formazione dei lavoratori marittimi.

Leggi tutto...

Codice dei contratti: Pubblicate le nuove linee guida sui servizi di architettura e di ingegneria

L’ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) ha pubblicato la delibera 21 febbraio 2018, n. 138 recante “Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria aggiornate al d.lgs. n. 56 del 19/4/2017”. Le nuove linee guida, depositate presso la Segreteria

Leggi tutto...

PREVENZIONE INCENDI: NUOVA REGOLA TECNICA PER LE ATTIVITA’ RICETTIVE TURISTICO-ALBERGHIERE

È stato pubblicato il d.m. 9 agosto 2016 sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto 2016, inerente le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico- alberghiere (Attività 66 dell'allegato I del d.P.R. 1° agosto 2011, n. 151).

Leggi tutto...

Bollino verde di qualità negli edifici sani: siamo ciò che abitiamo e respiriamo

Gli edifici sani sono quelli che garantiscono la qualità dell’ambiente interno nel rispetto di quello esterno con un equilibrio indispensabile che fa bene alla gente e al Pianeta. Creare un ambiente sano e confortevole, oggi è uno dei principali obiettivi che si punta a ottenere quando si progetta una casa. Il comfort si raggiunge attraverso l’utilizzo di materiali

Leggi tutto...

DPI ANTICADUTA: STUDIO INAIL IDONEITA’ ASSORBITORI

Il  rischio  di  caduta  dall’alto  può  essere  eliminato  con  l’impiego  di  idonei  DPI  nei casi in cui non  è  possibile  l’uso  dei  dispositivi  di  protezione  collettiva.

Leggi tutto...

Gare di progettazione, l’Anac modifica le linee guida

L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato le linee guida n.1 sui servizi di ingegneria e architettura. Le linee guida, attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), recepiscono le modifiche introdotte col correttivo e i suggerimenti avanzati dagli operatori del settore durante la consultazione pubblica.

È stato innanzitutto ampliato l’ambito oggettivo dei servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, che ricomprende anche l’attività del direttore dell’esecuzione.

 

Servizi ingegneria e architettura, requisiti per la

Leggi tutto...

L’INAIL PUBBLICA UN QUADERNO PER LA SALUTE E SICUREZZA DELLE PISCINE

L’INAIL ha pubblicato un quaderno atto a coniugare adempimenti normativi e tecnici con gli aspetti comportamentali,  organizzativi e misure di prevenzione, dando supporto a utenti e personale in materia di salute e sicurezza nelle piscine.

Leggi tutto...

ISO 50001 – SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA

La norma ISO 50001 (Energy Management System) è strumento idoneo a consentire alle organizzazioni di sviluppare e implementare politiche e obiettivi che prendano sistematicamente in considerazione la problematica relativa al consumo energetico in quanto permette di avviare,

Leggi tutto...

LA SICUREZZA NELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

L’Inail, in collaborazione con l’ATECAP (Associazione tecnico economica del calcestruzzo preconfezionato), ha realizzato alcuni documenti per favorire la prevenzione di infortuni e malattie professionali tra gli autisti di autobetoniere e gli operatori delle centrali di betonaggio.

Leggi tutto...

Fondo progettazione enti locali: 90 milioni di euro in 3 anni

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha predisposto il decreto “Fondo progettazione enti locali” relativo ai  criteri e modalità di accesso, selezione e cofinanziamento per il triennio 2018-2020, previsti ai commi 1079-1080 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2018, n. 205 (legge di Bilancio 2018).

 

Una progettazione di qualità è il primo passo indispensabile

Leggi tutto...

Nuovo regolamento Europeo dei DPI

Pubblicato il 31 marzo 2016 in Gazzetta Ufficiale UE (GUUE) il nuovo regolamento UE 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, inerente i Dispositivi di Protezione Individuale abrogando la Direttiva 89/686/CEE del 21 dicembre 1989. Tale Regolamento entra in vigore il 21 aprile 2016, cioè il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in GUUE.

Leggi tutto...

Bonifica amianto, 6 milioni per gli edifici pubblici: come fare domanda

È stato pubblicato il bando 2017 (che stanzia le risorse previste dal DM 21 settembre 2016) per la progettazione degli interventi di bonifica amianto per gli edifici pubblici: le domande saranno aperte dal 30 gennaio al 30 aprile 2018 e il fondo è di 6 milioni. Finanzieranno la progettazione preliminare

Leggi tutto...

L’INAIL PUBBLICA I QUADERNI PER IMMAGINI IN MATERIA DI SICUREZZA

L’INAIL ha pubblicato una serie di otto opuscoli, illustrati e multilingue, inerenti la sicurezza sui cantieri.

Leggi tutto...

Pubblicate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Sono state finalmente pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Entreranno in vigore il 22 marzo e manderanno in pensione le NTC 2008.

 Le nuove NTC 2018 fissano i principi da seguire nel progetto, nell’esecuzione e nel collaudo delle costruzioni e le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità.

 Il Decreto si compone

Leggi tutto...

MUD 2016 - SCADENZA 30.04.2016

Sulla G.U. n. 300 del 28 dicembre 2015 è stato pubblicato il DPCM 21 dicembre 2015 recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2016” relativo alla dichiarazione dei rifiuti gestiti nel corso del 2015.

Leggi tutto...

NTC 2018, sicurezza e progettazione dell’esistente: cosa cambia

Il capitolo 8 delle nuove NTC 2018 definisce i criteri generali per la valutazione della sicurezza e per la progettazione degli interventi sugli edifici esistenti in presenza di azioni sismiche, in base alla distinzione fondamentale delle tre diverse categorie d’ intervento che possono essere applicate (adeguamento, miglioramento e riparazione

Leggi tutto...

BANDO ISI 2015: FINANZIAMENTI INAIL PER INVESTIMENTI IN SICUREZZA E PROGETTI DI BONIFICA DI AMIANTO

L’Inail finanza progetti finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto...

Compiti del Direttore lavori: quali sono in base al nuovo decreto

La Conferenza delle regioni ha espresso un parere favorevole sullo schema di decreto che contiene i compiti del Direttore lavori e del direttore dell’esecuzione dei contratti relativi a servizi e forniture. Si tratta di un bel passo in avanti per l’applicazione effettiva e concreta del Nuovo Codice Appalti,

Leggi tutto...

NUOVE PROCEDURE DI INVIO TELEMATICO DEI CERTIFICATI DI INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE

L’Inail ha fornito nuove istruzioni per l’applicazione di nuove procedure di invio telematico di certificati di infortunio e di malattia professionale, a cura dei medici e del datore di lavoro.

Leggi tutto...

Edilizia libera: Elenco degli interventi che non richiedono Permesso di costruire, Cila o Scia

Meglio tardi che mai. In dirittura d’arrivo, con un ritardo di oltre un anno, il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul glossario unico per l’edilizia libera, che contiene l'elenco delle principali opere edilizie, con l'individuazione della categoria di intervento a cui le stesse appartengono

Leggi tutto...

ADEGUAMENTO EUROPEO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2016 il D. Lgs 15 febbraio 2016, n. 39 “Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio

Leggi tutto...

Oneri di urbanizzazione: Dall’1 gennaio 2018 modificata la destinazione

È entrato in vigore il 1° gennaio scorso l’articolo 1, comma 460 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. “legge di bilancio 2017") recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017”. Il citato comma 460 ha modificato, appunto dall’1 gennaio 2018,

Leggi tutto...

VIA LIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL NUOVO CODICE APPALTI

Approvato dal Consiglio dei Ministri il Nuovo Codice degli Appalti Pubblici e dei contratti di concessione, con il comunicato n. 107 del 03 marzo 2016 “Attuazione di direttive 

Leggi tutto...

Direttore dei lavori, in arrivo le nuove norme attuative

È all’esame del Parlamento la bozza del decreto relativo alle funzioni del direttore dei lavori.

A fine dicembre 2017 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo schema di DM concernente le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e

Leggi tutto...

SICUREZZA SU STRADA: ACCERTAMENTO DELL'IDONEITA' ALLA GUIDA

Pubblicato il 19 febbraio 2016 in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 Febbraio del Ministero della Salute “Indirizzi medico-legali da osservare per l’accertamento dell’idoneità alla guida”.

Leggi tutto...

Codice dei contratti: alle Commissioni parlamentari il Decreto sulla Direzione dei lavori

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio ha trasmesso il 9 gennaio scorso alle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato, lo schema di decreto ministeriale recante regolamento di approvazione delle linee guida concernenti le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore

Leggi tutto...

DIVIETO DI VENDITA DI SOSTANZE CHIMICHE CONTENENTI CADMIO

Dall’8 marzo 2016 entrerà in vigore il divieto di immissione sul mercato di sostanze chimiche contenenti cadmio, presente principalmente nelle pitture a base di zinco.

Leggi tutto...

In arrivo la nuova regola tecnica antincendio per le attività commerciali

In consultazione pubblica la bozza di regola tecnica verticale attività commerciali in materia di prevenzione incendi. Entro il 12 gennaio 2018 le osservazioni

Il Comitato Centrale Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco ha posto in consultazione pubblica la nuova regola tecnica verticale sulle attività commerciali. E’ possibile proporre

Leggi tutto...

NORMATIVA ANTINCENDIO: PROROGA TERMINI DI ADEGUAMENTO PER LE STRUTTURE RICETTIVE

Alle varie proroghe presenti nel cosiddetto “Milleproroghe 2016”, è stata aggiunta un’ulteriore proroga dei termini temporali di adeguamento alla normativa antincendio,

Leggi tutto...

Bonus amianto 2017 per gli edifici pubblici

A partire dal 20 dicembre l’invio delle domande per l’accesso al finanziamento per la progettazione degli interventi di rimozione amianto edifici pubblici

Con riferimento all’annualità 2017, il Ministero dell’Ambiente ha emanato il nuovo bando rimozione amianto edifici pubblici (decreto n. 562/2017).

Il bando, in conformità a quanto disposto dal decreto 21 settembre 2016, relativo all’annualità 2016, riguarda il finanziamento per la progettazione preliminare e definitiva di interventi

Leggi tutto...

ISPEZIONI ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI

La Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell'Interno, con la nota n.1834 del 12 febbraio 2016, ha dato indicazioni a tutte le Direzioni Regionali a riguardo del Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di sicurezza negli stabilimenti a rischio incidente rilevante. Tale piano è valido per il triennio 2016-2018.

Leggi tutto...

Stanno per arrivare le linee guida definitive sul direttore dei lavori

Direttore dei lavori e direttore dell’esecuzione: arriva il parere favorevole della Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Mit di approvazione delle linee guida

 

Il nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) all’art. 111 c.1 prevede che, con apposito decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, siano approvate le linee guida che individuano le modalità e, se del caso, la tipologia di atti, attraverso i quali il direttore dei lavori

Leggi tutto...

BANDO ISI 2015: IL PROGETTO ONLINE E LE PROCEDURE DI INSERIMENTO

L’Inail rende noto che dal 1° marzo al 5 maggio 2016 (fino alle ore 18:00), nella sezione “accedi ai servizi online”, sarà disponibile la procedura per l’inserimento dei progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni riguardanti salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto...

Il Bando ISI 2017

Con comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2017 è stato reso noto che L'Inail, con Determina del Presidente n. 444 del 4 dicembre 2017, ha approvato i criteri generali per l'attivazione della procedura per l'ottenimento dei finanziamenti alle imprese per

Leggi tutto...

IL D.Lgs. 22 GENNAIO 2016, N. 10: IL NUOVO DECRETO TAGLIA LEGGI

Il 29 gennaio 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo “Taglia Leggi”, per la modifica di norme che rimandano a successivi adempimenti e provvedimenti di attuazione mai adempiuti

Leggi tutto...

Norme Tecniche Costruzioni (NTC): pubblicazione nel 2018

Le Norme tecniche per le costruzioni sono composte da due parti: decreto e circolare. Il decreto va modificato in base alle indicazioni della Commissione Europea, ma si tratta di modifche procedurali: in pratica, il decreto è pronto. La circolare è invece quasi pronta ed è passata due volte dall’assemblea plenaria del Consiglio superiore: il 22 settembre e

Leggi tutto...

DIVIETO DEL GENERAL CONTRACTOR ALLA DIREZIONE LAVORI

Dal 13 febbraio 2016 scatta il divieto per i contraenti generali (general contractor) di rivestire la carica di responsabile o direttore dei lavori.

Leggi tutto...

Il principio di rotazione negli appalti sotto soglia: nuova sentenza del Consiglio di Stato

Il principio di rotazione negli appalti (art. 36, comma 2, lett b) del D.Lgs. n. 50/2016) trova fondamento nell’esigenza di evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente (la cui posizione di vantaggio deriva soprattutto dalle informazioni acquisite durante il pregresso affidamento),

Leggi tutto...

Nuove norme di sicurezza a tutela dei lavoratori autonomi

I prestatori d’opera o di servizi con lavoro prevalentemente proprio e senza vincoli di subordinazione, saranno oggetto di misure di prevenzione per la tutela della salute  e sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto...

Direttore dei lavori, ok al decreto attuativo del Codice Appalti

 Un passo avanti per l’attuazione del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). La Conferenza Unificata ha dato il via libera alla bozza di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che regola le funzioni del direttore dei lavori.

Conflitto di interessi

Il testo approvato dalla Conferenza prevede che il direttore dei lavori non possa accettare altri incarichi

Leggi tutto...

DOTAZIONE DEFIBRILLATORE PER LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISCHE: PROROGATO L'OBBLIGO

È  stato prorogato di sei mesi (dal 4 febbraio al 4 agosto 2016) l’obbligo di dotarsi di defibrillatori automatici, per le società sportive dilettantistiche, per la salvaguardia e la salute dei

Leggi tutto...

ISO 45001: A MARZO LA PUBBLICAZIONE CHE SOSTITUIRA’ LA BS OHSAS 18001

N NUOVO STANDARD PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA

La norma ISO 45001, cioè il primo standard internazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è attualmente in fase di sviluppo avanzato: la stessa ISO ha confermato che la pubblicazione provvisoria (Final Draft) sarà effettuata il 27/11/2017.

La pubblicazione definitiva dello standard ISO 45001 avverrà in marzo 2018.

In seguito alla pubblicazione della norma ISO 45001,

Leggi tutto...

Abolizione del registro infortuni

L’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva,

Leggi tutto...

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Con d.m. 1° dicembre 2017 il Ministero del Lavoro ha adottato il Quindicesimo elenco, di cui al

Leggi tutto...

Il D.M 3 agosto 2015: nuovo codice di prevenzione incendi.

È entrato in vigore il 18 novembre il Decreto Ministeriale contenente il nuovo Codice di Prevenzione Incendi.

Leggi tutto...

Griglie di ventilazione: pronta la nuova UNI EN 1364-5

La resistenza al fuoco dei materiale utilizzati nell'edilizia è sempre stato un aspetto fondamentale sia nella progettazione sia nelle costruzione delle opere. In quest'ottica la nuova UNI EN 1364-5, specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di griglie di ventilazione (ATG).

 

È applicabile alle griglie di ventilazione destinate all'installazione in componenti di edifici (generalmente pareti, pavimenti o soffitti). L'orientamento di installazione delle griglie di ventilazione

Leggi tutto...

Campagna straordinaria di formazione - Regione Puglia

L’assessorato alla Formazione della Regione Puglia ed il Dipartimento per la promozione della Salute hanno presentato un avviso pubblico per la realizzazione di una campagna straordinaria di formazione rivolta a diversi soggetti su tutto il territorio della Regione Puglia.

Leggi tutto...

Iva agevolata al 10% nei lavori edili, quando si applica?

Con un emendamento alla Legge di bilancio approvato in Commissione, il Senato prova a fare chiarezza su una questione che ha sempre generato dubbi tra i contribuenti: l’Iva agevolata nell’ambito dei lavori edili.

 

Riportiamo il capitolo del Dossier del Servizio Studi del Senato, relativo a tale emendamento (articolo 3, comma 6-bis), che fornisce una interpretazione autentica

Leggi tutto...

Campagna straordinaria di formazione - Regione Puglia

L’assessorato alla Formazione della Regione Puglia ed il Dipartimento per la promozione della Salute hanno presentato un avviso pubblico per la realizzazione di una campagna straordinaria di formazione rivolta a diversi soggetti su tutto il territorio della Regione Puglia.

Leggi tutto...

Resto al Sud: Pubblicato il Regolamento attuativo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero della coesione territoriale e del Mezzogiorno 9 novembre 2017, n. 174recante “Regolamento concernente la misura incentivante «Resto al Sud» di cui all'articolo 1, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91,

Leggi tutto...

D.Lgs. 151/2015 - Abrogazione Registro degli Infortuni

Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 14 Settembre 2015 n. 151, si avrà l'abrogazione dell'obbligo di compilazione e tenuta del registro degli infortuni.

Leggi tutto...

Bonifica amianto sugli edifici pubblici, ecco i comuni finanziati

Più vicina la realizzazione di 236 interventi di bonifica dall’amianto sugli edifici pubblici. È stata pubblicata la graduatoria del Ministero dell’Ambiente che ha ripartito tra le Pubbliche Amministrazioni richiedenti i 5,536 milioni di euro stanziati con il bando pubblicato lo scorso gennaio.

 

Bonifca dall’amianto sugli edifici pubblici

Sul totale delle domande presentate, sono risultati ammissibili 236 progetti presentati dalle Pubbliche Amministrazioni. Dodici enti si sono aggiudicati il finanziamento massimo, pari a 15mila euro.

 

Le risorse copriranno integralmente o parzialmente i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche mediante copertura dei corrispettivi da porre a base di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione.

 

Bonifica dall’amianto, la scelta dei progetti

Nella scelta dei progetti è stata data priorità a edifici scolastici, strutture sanitarie, parchi, interventi segnalati dagli enti di controllo sanitario e di tutela ambientale, progetti cantierabili entro 12 mesi e edifici situati all’interno dei siti di interesse nazionale o inseriti nella mappatura dell’amianto ai sensi del DM 101/2003.

 

Non sono state ammesse al finanziamento le richieste relative alla progettazione di interventi di ripristino, alla realizzazione di manufatti sostitutivi, acquisto di beni, mezzi e materiali sostitutivi e la loro messa in opera, incarichi di progettazione preliminare e definitiva già conferiti al momento dell’ammissione al finanziamento, progettazione di interventi realizzati prima della pubblicazione del bando o prima dell’ammissione al finanziamento.

(fonte:http://www.edilportale.it/)

Il file è scaricabile al seguente link.

11 Dicembre 2017

Verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Autorizzazione dei soggetti privati alla verifica periodica delle attrezzature da lavoro

Leggi tutto...

Manutenzione ascensori: Nuove regole per l’abilitazione alla manutenzione

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge 20 novembre 2017, n. 167 recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017”, si chiude, positivamente, la questione delle Commissioni d’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla manutenzione degli ascensori abolite cinque anni fa dal decreto legge n. 95 del 2012.

 

All’articolo 23 (Disposizioni per l'integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori) della legge n.167/2017, proprio per assicurare l'integrale attuazione della citata direttiva, è specificato che il certificato di abilitazione viene rilasciato dal prefetto in seguito all'esito favorevole di una prova teorico-pratica svolta davanti ad una commissione esaminatrice, nominata dal prefetto stesso e composta da cinque funzionari, in possesso di adeguate competenze tecniche (dei quali almeno uno, oltre al presidente, con laurea in ingegneria).

 

Alla prova teorico-pratica dovranno essere presenti almeno tre membri della commissione, compreso il presidente. Date e sedi delle sessioni di esame saranno decise dal prefetto. Il prefetto del capoluogo di regione, inoltre, tenuto conto del numero e della provenienza delle domande pervenute, può disporre apposite sessioni di esame per tutte le domande presentate nella stessa regione allo scopo di razionalizzare le procedure finalizzate al rilascio del certificato di abilitazione.

 

“Si conclude così con successo - ha commentato Graziana Cascone, portavoce degli ascensoristi CNA - l’azione di CNA Installazione Impianti e delle altre associazioni rappresentative del comparto ascensoristico che avevano da tempo posto all’attenzione del Parlamento la necessità di ricercare una positiva soluzione che consentisse, dopo 5 anni di stop, il rilascio delle abilitazioni necessarie alla manutenzione degli ascensori, condizione indispensabile per garantire la sicurezza negli impianti di sollevamento”. “Risolto questo problema - prosegue Graziana Cascone - va ora reso obbligatorio l’adeguamento alle norme di sicurezza dei circa 700.000 impianti di elevazione installati prima del 1999 e che presentano livelli di sicurezza inferiori rispetto agli standard definiti dalla Direttiva 95/16/CE”.

 

Qui di seguito, l’articolo 23 della legge n. 167/2017.

 

“Art. 23 (Disposizioni per l'integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori) 1. Al fine di assicurare l'integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori, il certificato di abilitazione previsto dall'articolo 15, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, è valido in tutto il territorio nazionale ed è rilasciato dal prefetto in seguito all'esito favorevole di una prova teorico-pratica innanzi a un'apposita commissione esaminatrice, dal medesimo nominata e composta da cinque funzionari, in possesso di adeguate competenze tecniche, dei quali almeno uno, oltre al presidente, con laurea in ingegneria, designati rispettivamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dal Ministero dello sviluppo economico, dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e da un'azienda sanitaria locale, ovvero da un'agenzia regionale per la protezione ambientale, qualora le disposizioni regionali di attuazione del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 gennaio 1994, n. 61, attribuiscano a tale agenzia le competenze in materia. La commissione è presieduta dal funzionario designato dal Ministero del lavoro o delle politiche sociali. Alla prova teorico-pratica sono presenti almeno tre membri della commissione, compreso il presidente. Al presidente e ai componenti della commissione non spetta alcun compenso. 2. La data e la sede delle sessioni di esame è determinata dal prefetto. Il prefetto del capoluogo di regione, tenuto conto del numero e della provenienza delle domande pervenute, previe intese con gli altri prefetti della regione, può disporre apposite sessioni di esame per tutte le domande presentate nella regione allo scopo di razionalizzare le procedure finalizzate al rilascio del certificato di abilitazione. 3. Gli articoli 6 e 7 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1951, n. 1767, sono abrogati. 4. Il Governo è autorizzato a modificare, con apposito regolamento, il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, sulla base delle disposizioni del presente articolo. Alla data di entrata in vigore del regolamento adottato ai sensi del presente comma sono abrogati i commi 1 e 2 del presente articolo”.

(fonte:http://www.lavoripubblici.it/)

Il file è scaricabile al seguente link.

11 Dicembre 2017

UNI EN 280:2015 - Sicurezza PLE

Entrata in vigore della UNI EN 280:2015 - Misure di sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili.

Leggi tutto...

Avvalimento, il Consiglio di Stato distingue i requisiti di carattere economico - finanziario da quelli materiali

Nel caso di avvalimento dei requisiti di carattere economico - finanziario (c.d. avvalimento di garanzia), non è necessario che la dichiarazione negoziale costitutiva dell’impegno contrattuale si riferisca a specifici beni patrimoniali o materiali.

Lo ha chiarito il Consiglio di Stato con la sentenza 22 novembre 2017, n. 5429 che ha rigettato un ricorso e confermato quanto stabilito dai giudici di primo grado

Leggi tutto...

Sistema di Gestione Ambientale: la nuova norma ISO 14001:2015

E' stata pubblicata il 15 settembre 2015 la nuova versione della norma ISO 14001:2015 “Environmental Management System”. 

Leggi tutto...

Oneri della sicurezza e Soccorso istruttorio: nuove indicazioni dalla giurisprudenza

Nelle gare d'appalto nei settori speciali l'omessa indicazione nell’offerta degli oneri di sicurezza non comporta l'esclusione automatica del concorrente, senza che sia stato attivato il soccorso istruttorio.

Lo ha chiarito la Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia

Leggi tutto...

AUTOTRASPORTATORE DI MERCI: CORSO DI FORMAZIONE ABILITANTE

Settima Luna in collaborazione con EFEI

Leggi tutto...

Contrasto alla criminalità negli appalti Firmato Protocollo di intesa Anac - Direzione nazionale antimafia

Contrasto alla criminalità negli appalti

Firmato Protocollo di intesa Anac - Direzione nazionale antimafia

 

Potenziare il contrasto alle infiltrazioni mafiose nel settore degli appalti pubblici tramite la condivisione delle informazioni. Una collaborazione per fronteggiare l’espansione economica

Leggi tutto...

Contributi e finanziamenti: Modello OT24 del 2015

Per le aziende che eseguono interventi migliorativi circa le condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, l'Inail destina uno sconto

Leggi tutto...

La progettazione delle opere pubbliche sarà finanziata dagli oneri di urbanizzazione

 Dal 1° gennaio 2018 i proventi degli oneri di urbanizzazione e delle sanzioni previste dal Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001) saranno utilizzati anche per la progettazione delle opere pubbliche. Lo prevede un emendamento al disegno di legge fiscale, approvato

Leggi tutto...

INAIL: Danno biologico

Disponibile on line, nella pagina web dell'INAIL, il Quaderno di ricerca "Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale

Leggi tutto...

Contributo ANAC tardivo, nessuna esclusione dalle procedure di gara

Il versamento tardivo del contributo ANAC non implica l'esclusione dalla gara purché il requisito sostanziale della registrazione ai servizi informatici (AVCPass), per il successivo rilascio del PASSOE (producibile anche in corso di gara), sia tempestivo rispetto ai termini di gara.

 

Lo ha affermato la Sezione Terza Bis

Leggi tutto...

Decreto Palchi: istruzioni operative

Alla luce del D.M. del 22 luglio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato un documento (Circolare 24 dicembre 2014, n. 35)

Leggi tutto...

Le novità sui Dispositivi di Protezione Individuale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017 è stata pubblicata la legge 25 ottobre 2017, n. 163 la quale ha conferito al Governo la delega per il recepimento di numerose direttive europee e per l'attuazione di altri atti dell'Unione europea. 

Tra le deleghe oggetto di recepimento spicca, sul tema della salute e sicurezza sul lavoro, quella dettata dall'articolo 6, concernente i dispositivi di protezione individuale. La norma, in particolare, si propone di adeguare la normativa nazionale al

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro, novità D.Lgs 81.08

Con la pubblicazione della Legge 30 ottobre 2014, n. 161 (Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10.11.2014)

Leggi tutto...

L'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Con circolare 12 ottobre 2017, n. 3 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dettato agli Ispettorati territoriali utili indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria.
L'intervento dell'Ispettorato è stato motivato dall'esigenza di fornire indicazioni chiare ed univoche per assicurare l'uniformità di comportamento da parte di tutto il personale ispettivo nell'adozione dei provvedimenti sanzionatori.
Il tema si è posto in quanto le vigenti

Leggi tutto...

Quaderni Tecnici INAIL per i cantieri temporanei o mobili

INAIL rende disponibile on line le pubblicazioni realizzata dal Settore Ricerca (DIPA) in merito ai cantieri temporanei o mobili.

Leggi tutto...

ANAC: Pubblicate le nuove linee guida sul RUP

L’ANAC ha pubblicato la determinazione n. 1007 dell'11 ottobre 2017 relativa all’aggiornamento delle linee guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”. Le nuove linee guida modificate rispetto a quelle in atto vigenti per tenere conto delle modifiche introdotte dal decreto

Leggi tutto...

Rischi per le attività svolte presso terzi

Le lavorazioni svolte da un lavoratore presso terzi, comporta l'esposizione ad una serie di rischi correlati direttamente con l'ambito lavorativo del sito ospitante.

Leggi tutto...

ANAC: Pubblicate le nuove linee guida sulle cause di esclusione dalle procedure di gara

L’ANAC ha pubblicato la determinazione n. 1008 dell’11 ottobre 2017 relativa all’aggiornamento delle linee guida n. 6 recanti “Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice”. Le nuove linee guida

Leggi tutto...

Nasce OSHwiki: l'enciclopedia sulla sicurezza

L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), ha realizzato un'enciclopedia collaborativa online

Leggi tutto...

Luoghi di lavoro: obblighi

Obblighi, notifiche e viabilità nei luoghi di lavoro

Ai sensi dell’art. 62 del D. Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, si intendono per luoghi di lavoro i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o

Leggi tutto...

Piani di controllo per apparecchi di sollevamento

L'INAIL mette a disposizione, sul proprio sito web, un importante strumento per la definizione dei piani di controllo da effettuare sugli apparecchi di sollevamento.

Leggi tutto...

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


Con decreto del 20 settembre 2017 il Ministero del Lavoro ha adottato il Quattordicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
 
Il Decreto si compone di cinque articoli.

Leggi tutto...

INFORTUNI O MALATTIE CAUSATE DAL LAVORO, OPUSCOLO INFORMATIVO

Disponibile on line un opuscolo informativo realizzato da l'INAIL di Prato e Pistoia.

Leggi tutto...

Inail,nuovo obbligo di comunicazione degli infortuni

L’obbligo della denuncia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali all’INAIL previsto dal D.P.R. n. 1124/1965, rappresenta certamente uno dei profili più delicati per le ben note implicazioni che tali eventi comportano sul piano della responsabilità penale,

Leggi tutto...

INAIL: Vademecum per un cantiere etico

Disponibile, sul sito INAIL, una guida pratica per chi è coinvolto, nei cantieri edili, nelle tematiche relative alla sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto...

Le nuove norme Uni nel settore agroalimentare


L'ente di normazione UNI comunica la pubblicazione di due nuove norme UNI nel settore agroalimentare; si trattano della
1) UNI EN ISO 22630;
2) UNI EN ISO 16654.
La prima si occupa di determinare il contenuto di olio attraverso un metodo di estrazione rapido ed è stata curata dalla commissione Agroalimentare; la sua elaborazione è stata sviluppata dall'ISO/CT 34 Food products in collaborazione con il CEN/TC 307 Oilseeds, vegetable and animal fats and oils and their by-products – Methods of sampling and analysis.
La norma internazionale specifica un metodo di estrazione che può essere utilizzato

Leggi tutto...

Pubblicati modelli semplificati per la gestione della sicurezza nei cantieri

Pubblicato il decreto interministeriale 9 settembre 2014. 

Leggi tutto...

Permesso di costruire, modulo unico operativo dal 20 ottobre

Entro il prossimo 20 ottobre tutti i Comuni, sui loro siti istituzionali, dovranno pubblicare il nuovo modello unificato relativo al Permesso di costruire e la nuova modulistica relativa alle attività commerciali, come previsto dall’Accordo in Conferenza Unificata dello scorso 6 luglio.

Le Regioni avrebbero dovuto adeguare, entro lo scorso 30 settembre, i contenuti informativi del modulo unificato e standardizzato alle specifiche normative regionali. Molte Regioni si sono adeguate entro la data stabilita mentre altre stanno 

Leggi tutto...

Sblocca Italia: affidamento diretto fino a 200 mila euro e procedura negoziata per lavori fino a 5,2 milioni

Il decreto prevede una serie di semplificazioni

Leggi tutto...

Lavori pubblici, via alla programmazione basata sulle incompiute

Le opere incompiute e gli interventi di ricostruzione post calamità naturali saranno considerati prioritari nel programma triennale dei lavori pubblici e nell’elenco annuale degli interventi da realizzare. Programma che le Amministrazioni dovranno redigere a partire dalla programmazione 2019-2021 e in cui saranno inseriti i lavori di importo superiore a 100mila euro.
 
Nei giorni scorsi la Conferenza delle Regioni ha dato il via libera allo schema di decreto elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in attuazione del Codice Appalti (Dlgs 50/2016).
 
Si tratta del passaggio definitivo dopo l’ok del Consiglio di Stato. A breve il decreto

Leggi tutto...

Nuova direttiva PED sulle attrezzature a pressione

La nuova direttiva 2014/68/UE fa riferimento alla progettazione, 

Leggi tutto...

Prodotti da costruzione: Una guida dell’ANCE

È in vigore dal 9 agosto 2017 il Decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 106 recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 159 del 10 luglio 2017, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE”.
L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha, recentemente, predisposto una guida in cui vengono, dettagliatamente,

Leggi tutto...

NUOVE DIRETTIVE APPALTI DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO

Tra le novità del nuovo pacchetto di norme,

Leggi tutto...

Codice dei contratti, opere aggiuntive e offerta economicamente più vantaggiosa


Il correttivo al codice dei contratti ha preso posizione su un tema molto delicato: la costruzione dei criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

E’ esperienza comune che molti bandi di gara considerino come elemento “qualitativo” l’offerta di elementi aggiuntivi della prestazione. Per fare un esempio: in un appalto di servizio, il capitolato prevede un certo quantitativo di ore necessarie per

Leggi tutto...

Controllo degli apparecchi di sollevamento di tipo fisso

L'INAIL, sul proprio sito, fornisce utili linee di indirizzo

Leggi tutto...

Appalti sotto soglia, Anac propone un sistema di rotazione degli inviti più elastico

Principio di rotazione degli inviti più elastico, controlli più leggeri sui requisiti in caso di affidamento diretto degli incarichi e possibilità di autocertificare i requisiti negli appalti urgenti.

L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), dopo il Correttivo al Codice Appalti, ha messo in consultazione un documento (Contratti sotto la soglia comunitaria aggiornate al D.lgs. 56/2017) che sostituirà le linee guida n. 4

Leggi tutto...

Analisi di Rischio Sanitario Ambientale: aggiornamento Banca Dati ISS-INAIL

Disponibile l'aggiornamento 2014

Leggi tutto...

Codice dei Contratti, le novità dopo il Decreto correttivo in uno studio del Notariato

A 4 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta del Decreto Legislativo n. 56/2017 (c.d. Decreto correttivo) che ha modificato il Decreto Legislativo n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti), il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a disposizione uno studio che delinea le novità introdotte nel sistema degli appalti pubblici.

Il lavoro del Notariato si propone di offrire una guida alla lettura del rinnovato sistema degli appalti pubblici,

Leggi tutto...

Sicurezza, 30 milioni di finanziamenti dall'INAIL per piccole e micro imprese

ROMA - Dall’Inail 30 milioni di euro a favore delle piccole e micro imprese

Leggi tutto...

Materiali da costruzione, in vigore le nuove regole

Oggi entrano in vigore le nuove regole sui prodotti da costruzione previste dal Dlgs 106/2017 che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 305/2011.
 
Prodotti da costruzione: le responsabilità dei progettisti
Il Dlgs stabilisce che il costruttore, il progettista, il direttore dei lavori,

Leggi tutto...

Pubblicazione Inail navigazione sicura

L'INAIL ha pubblicato una guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

Leggi tutto...

Antincendio, in vigore le nuove norme di prevenzione per le scuole

I professionisti antincendio avranno maggiore libertà nel delineare una strategia per la prevenzione incendi nelle scuole nuove ed esistenti; dallo scorso 25 agosto, infatti, è in vigore il DM 7 agosto 2017 con il quale viene approvata la regola tecnica prestazionale.
 
Prevenzione incendi: ambito d’applicazione della norma
La nuova norma tecnica ‘verticale’ reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti edifici o locali adibiti ad attività scolastica di ogni ordine, grado e tipo, collegi e accademie,

Leggi tutto...

Interpello in materia di salute e sicurezza

Alla pagina web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono fornite nuove risposte in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto...

BIM, in arrivo il decreto per la digitalizzazione degli appalti

La commissione istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per disciplinare l’introduzione del BIM negli appalti pubblici ha concluso i suoi lavori.
 
Dopo numerose riunioni e audizioni, e tenendo conto dei commenti alla bozza di decreto ricevuti nel corso della consultazione pubblica, gli esperti hanno messo a punto testo finale del decreto che disciplina l’obbligo di utilizzare il Building Information Modeling nella progettazione delle opere pubbliche.
 
Il Ministero non ha ancora reso noto il testo del decreto

Leggi tutto...

Salute e sicurezza: realizzata dall’Inail la più grande indagine conoscitiva nazionale

Presentati, a Roma, i risultati del progetto INSuLA,

Leggi tutto...

Permesso di costruire, in caso di ritardo il Comune deve risarcire

Se il Comune tarda nel pronunciarsi su una domanda di permesso di costruire può arrecare un danno permanente all’interessato e deve pagargli un risarcimento. Lo ha affermato il Tar Campania con la sentenza 1223/2017.

Permesso di costruire e ritardo della Pubblica Amministrazione

Nel caso preso in esame,

Leggi tutto...

Bancomat obbligatorio dal 1° luglio. Ma c'è il trucco

Bancomat obbligatorio dal 1° luglio. Ma c'è il trucco

Leggi tutto...

Affidamenti senza gara, ok alle linee guida Anac sui servizi infungibili

Via libera alle nuove regole sugli affidamenti senza gara motivati dalla presenza di “servizi infungibili”. Il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo sulle linee guida Anac attuative del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). Le nuove linee guida riprendono in parte i contenuti proposti lo scorso anno,

Leggi tutto...

Malattie professionali, ricerca Inail-La Sapienza sui lavoratori del settore edile

ROMA - Conoscono poco i segni iniziali del carcinoma

Leggi tutto...

Decreto SOA, dall'ANAC nuova consultazione online

Ai fini dell'Adozione del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) previsto all'art. 83, comma 2 (decreto SOA) del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti pubblici), come modificato dal D.Lgs. n. 56/2017 (c.d. Decreto correttivo), si dovrà attendere la nuova consultazione prevista dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Ad informarlo è la stessa ANAC che a seguito del parere motivato emesso dalla Commissione europea il 15 giugno 2017 in riferimento alla norma italiana che impone alle SOA di avere una sede in Italia,

Leggi tutto...

Marcatura CE obbligatoria per i componenti strutturali in acciaio o alluminio

EN 1090-1 - Marcatura CE per i componenti strutturali in acciaio o alluminio

Leggi tutto...

L'avvalimento tra le società nelle gare di appalto

Il Codice degli Appalti prevede che nelle gare pubbliche i concorrenti possano partecipare sia in forma singola che in forma congiunta.
Tra le forme congiunte maggiormente diffuse vi è il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (c.d. RTI o ATI) previsto dall'art. 37 del predetto Codice.
La ratio di tale istituto risiede nella possibilità riconosciuta ad un'impresa, che non possiede i requisiti necessari per partecipare ad una gara d'appalto, di unirsi ad altre imprese per incrementare i propri requisiti;

Leggi tutto...

Pos obbligatorio per i professionisti

Pos obbligatorio per i professionisti. Gli artigiani: «Un regalo alle banche»

Leggi tutto...

La riduzione del premio per prevenzione

Pubblicato dall'Inail sul proprio sito internet il nuovo modello OT 24 per l'anno 2018 e la relativa guida alla compilazione. Con tale modello le aziende, operative da almeno due anni e che abbiano effettuato nel 2017 interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro rispetto agli obblighi di legge, possono richiedere all'istituto assicuratore, entro il 28 febbraio 2018, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
Il nuovo modello, sostanzialmente identico

Leggi tutto...

Trasparenza per le procedure di gara, l’Inail adotta il patto di integrità

Con la determinazione numero 149 del 4 giugno scorso,

Leggi tutto...

Scia, cantiere blindato dopo 18 mesi

 Il Comune non può annullare la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) se sono passati più di 18 mesi dal momento della presentazione. Durante i 18 mesi, inoltre, può agire solo per tutelare un interesse pubblico. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza 3462/2017.

 
Nel caso preso in esame, il proprietario di un opificio industriale aveva presentato una Scia per il mutamento della destinazione d’uso di un locale adibito ad autorimessa

Leggi tutto...

Milleproroghe 2014: le novità su AVCPass e banca dati nazionale contratti pubblici

Con l’’emendamento 9.72, proposto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato,

Leggi tutto...

La Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni

Con Delibera 27 giugno 2017 (Cfr. Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2017) il Senato della Repubblica ha stabilito di prorogare sino alla fine dell'attuale legislatura il termine di ultimazione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La Commissione, composta da venti senatori nominati dal Presidente del Senato in proporzione al numero

Leggi tutto...

Pubblicata la relazione annuale 2013 dell'EU-OSHA

Nella sua ultima relazione annuale l'EU-OSHA illustra i risultati di un anno produttivo,

Leggi tutto...

Il lavoro agile nella pubblica amministrazione

Con la Direttiva del 1° giugno 2017 (Cfr. Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2017) il Presidente del consiglio dei ministri ha approvato gli indirizzi per l'attuazione dei commi 1 e 2, dell'articolo 14, della legge 7 agosto 2015, n. 124 e le linee guida contenenti regole inerenti all'organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti.
Particolare rilevanza rivestono le disposizioni sul tema dell'informativa che il datore di lavoro deve predisporre e consegnare alla lavoratrice o al lavoratore che svolge la prestazione

Leggi tutto...

Comunicazioni Obbligatorie: Pubblicato il Rapporto annuale

È stato pubblicato il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie

Leggi tutto...

Ministro delle Infrastrutture Delrio: ‘certificato di stabilità’ obbligatorio

“Per la messa in sicurezza edilizia #sismabonus già attivato e da utilizzare. Ora certificato di stabilità”.
 
Così ha twittato ieri mattina il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, in riferimento al crollo della palazzina di Torre Annunziata avvenuto venerdì, che ha causato la morte di otto persone.
 
L’intenzione del Ministro è dunque quella di introdurre l’obbligo di allegare la certificazione di idoneità statica ai contratti di affitto e di compravendita degli immobili,

Leggi tutto...

La Relazione Annuale del Piano Nazionale Integrato (PNI)

Pubblicata sul sito del Ministero della salute la Relazione Annuale del Piano Nazionale Integrato (PNI).
Difatti la Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della salute è il punto di contatto nazionale per il PNI e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali.
Alla Relazione annuale 2016 al PNI, collaborano anche altre amministrazioni: il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali,

Leggi tutto...

Infortuni e malattie professionali, varata la nuova strategia europea 2014-2020

Il miglioramento dell’applicazione delle norme esistenti, la prevenzione dei rischi nuovi ed emergenti

Leggi tutto...

Online e con Opendata la Banca dati "Servizio contratti pubblici - SCP​"

Dal 23 giugno 2017, come stabilito dal "Decreto Trasparenza", è online la Banca dati SCP - Servizio contratti pubblici, con dati in formato aperto.

Al link http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/scp è infatti possibile accedere alla piattaforma degli Opendata del MIT che ospita anche il Dataset relativo agli avvisi, i bandi e gli esiti di gara,

Leggi tutto...

Rimborsi dei farmaci, l’Inail amplia la platea degli aventi diritto

Dopo la sperimentazione avviata a fine 2012, una nuova circolare dell’Istituto estende la platea dei lavoratori che,

Leggi tutto...

Prodotti da costruzione: sanzioni e arresto per il progettista inadempiente (2)

Dal 9 agosto 2017 norme più stringenti per i prodotti da costruzione con sanzioni fino a 50.000 euro e l'arresto per il costruttore, il direttore dei lavori, il direttore dell'esecuzione o il collaudatore e il progettista dell'opera.
È quanto prevede il Decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 106 recante "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2017.

Leggi tutto...

Produzione integrata, firmato il decreto che istituisce il Sistema di Qualità Nazionale

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole

Leggi tutto...

In vigore dal 20 ottobre il modello unico per il permesso di costruire

Ai moduli standardizzati (CILA, SCIA e SCIA alternativa al permesso di costruire, CIL per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, Comunicazione di fine lavori), operativi in tutte le regioni dal 30 giugno, si aggiunge ora anche il modello unico per il permesso di costruire.
Con l'accordo del 6 luglio, infatti, la Conferenza Unificata ha approvato il nuovo modello unico per la richiesta del PdC,

Leggi tutto...

Imprese agricole: istanze per la riduzione dei contributi

Dal 3 giugno 2014, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze di riduzione dei contributi per l'assicurazione dei lavoratori agricoli.

Leggi tutto...

Moduli unici edilizia operativi in tutti i Comuni

Scade oggi il termine per la pubblicazione, sui siti istituzionali di tutti i Comuni, della modulistica unificata per l'edilizia e le attività produttive, in linea con quanto prescritto nell’accordo del 4 maggio 2017, sancito in Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti Locali.
 
Le Regioni avevano tempo fino allo scorso 20 giugno per adeguare i contenuti informativi dei moduli unificati e standardizzati alle specifiche normative regionali

Leggi tutto...

Vietata l'immissione sul mercato di alcune macchine agricole

In sintonia con quanto deciso dalla Commissione Europea in merito a talune macchine agricole,

Leggi tutto...

ANAC: Tracciabilità dei flussi finanziari

L'ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione), con la Delibera n. 556 del 31 maggio 2017, ha provveduto all'aggiornamento della determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante "Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art. 3 della legge 13 agosto 2013, n. 136" alla luce delle novità introdotte con il Codice dei contratti pubblici ci cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e con il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 

Leggi tutto...

Verifiche periodiche: soggetti abilitati

Sul sito www.lavoro.gov.it, è disponibile l'elenco aggiornato dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche (art. 71, comma 11, del D.lgs. 81/08). 

Leggi tutto...

Efficientamento energetico: Puglia, bando Fesr per edifici pubblici

Ridurre i consumi energetici e il risparmio in bolletta attraverso la ristrutturazione dell'involucro di aziende sanitarie, uffici statali e amministrativi territoriali, ospedali. La regione Puglia stanzia 157,8 milioni di euro per migliorare le prestazioni energetiche delle strutture pubbliche residenziali e non, integrando le fonti rinnovabili.
Lo scopo è sia quello dell'impatto "quasi zero" degli edifici efficientati,

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro, premio CONFINDUSTRIA, INAIL, ACCREDIA e APQI

Scade il 5 luglio la scadenza delle iscrizioni per il "Premio Imprese per la sicurezza".

Leggi tutto...

In consultazione il decreto che fissa i criteri per l'obbligo del BIM negli appalti


Il nuovo Codice degli appalti ha introdotto, come previsto da direttiva europea, l'obbligatorietà di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture, nella progettazione, per razionalizzare le attività di progettazione e delle connesse verifiche.
Il testo che prevede questa profonda innovazione e predisposto dalla specifica Commissione istituita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con D.M. 242 del 15 luglio 2016 e 297 del 31 agosto 2016 è ora in consultazione fino al 3 luglio,

Leggi tutto...

Testo unico sicurezza sul lavoro

È disponbile on line dal sito del Ministero del Lavoro, la versione aggiornata del Testo, coordinato nell'edizione maggio 2014.

Leggi tutto...

NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

La qualità e la sicurezza delle costruzioni, e dei materiali con cui sono realizzate, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, anche alla luce di recenti avvenimenti.
In questo ambito, il Consiglio dei Ministri del 09 giugno 2017 ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 305/2011,

Leggi tutto...

Relazione EU-OSHA sui costi di infortuni e malattie

La cattiva gestione della sicurezza e della salute sul lavorocomporta inevitabili conseguenze, anche di natura economica.

Leggi tutto...

Impegno dell'Italia per un olio di palma 100% sostenibile

Firmata dal Ministro dell'ambiente la «Dichiarazione di Amsterdam», con l'impegno dei Paesi aderenti a promuovere l'impiego nell'industria produttiva nazionale di olio di palma certificato «100% sostenibile» entro il 2020 e in vista dell'adesione italiana agli organismi competenti, allargando la platea di aziende che impiegano risorse coltivate con metodi ambientali sostenibili e certificati.

Leggi tutto...

Regolamentazione Europea gas fluorurati a effetto serra

Pubblicata sulla gazzetta ufficiale dell'Unione Europea L.150/19 del 20.5.2014

Leggi tutto...

In Gazzetta i moduli unici per l’edilizia

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali. I documenti sono allegati all’accordo del 4 maggio 2017, sancito in Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti Locali.

Moduli unici, tempi brevi per l’adeguamento

Leggi tutto...

SISTRI: aggiornamento della documentazione

Sono disponibili on line nella sezione dedicata al Sistri del Ministero dell’ambiente (www.sistri.it), le versioni aggiornate delle guide rapide pensate per:

Leggi tutto...

Sicurezza alimentare: in vigore la procedura operativa standard unificata n. 11

Il Ministero della Salute ricorda che dallo scorso 31 maggio è attiva la procedura operativa standard unificata (POS11) sull'importazione di alimenti di origine animale.
Redatta e adottata dall'Ufficio 2 della Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione, la POS rappresenta un importante strumento per gli operatori coinvolti nei controlli all'importazione di tali merci:

Leggi tutto...

La sicurezza in agricoltura, l’indagine ISMEA

ISMEA (Istituto si servizi per il mercato agricolo alimentare) ha condotto un’indagine in merito al livello di conoscenza ed ai costi relativi alla sicurezza dei lavoratori nelle aziende agricole.

Leggi tutto...

L'esposizione del consumatore all'alluminio derivante dal contatto alimentare

Il CNSA (Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare) ha emanato un parere sugli elementi di valutazione del rischio e le indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti.
Quadro normativo
I regolamenti europei che disciplinano i materiali a contatto con gli alimenti sono i seguenti:

Leggi tutto...

Semplificazione nei cantieri edili

SICUREZZA NEI CANTIERI - Pos e Psc semplificati per i piccoli lavori di edilizia

Le novità apportate dal “Decreto del fare” riguardando anche la semplificazione, in materia di sicurezza sui luoghi del lavori, del Titolo IV del D.lgs 81/08. Nell’articolo 88 del Testo unico sono indicate le attività che sono tenute al rispetto delle misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ma alla lettera g-bis) del comma 2 sono elencate le attività che sono esentate da queste misure.

Leggi tutto...

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Il Decreto Interdirettoriale n. 35/17 regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a centoventi giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni,

Leggi tutto...

Dossier Donne, lavorare in sicurezza

Meno infortuni e un lieve calo di denunce per malattie professionali: i dati Inail in ottica di genere. I dati degli infortuni sul lavoro confermano il trend decrescente.

Leggi tutto...

Il rinnovo dell'abilitazione ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature

Con la circolare del 17 maggio 2017, n. 11 il Ministero del lavoro chiarisce le modalità di rinnovo dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro previste dal d.m. 11 aprile 2011.
Modalità di presentazione dell'istanza di rinnovo

Leggi tutto...