Che cos'è?
Si tratta di un protocollo che definisce le buone pratiche agricole (Good Agricultural Practice, Gap) relative agli elementi essenziali per lo sviluppo della best practice (migliore tecnica) applicabili ad aziende agricole, coltivazioni e prodotti della terra, allevamenti.
Il protocollo è stato creato dall'Eurep (Euro-Retailer Produce Working Group), che unisce alcune tra le più importanti catene commerciali europee, al fine di rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza alimentare e di rispetto dell'ambiente.
Il primo standard pubblicato è stato l’EurepGAP Ortofrutta (Fruit and Vegetable), successivamente integrato dall’EurepGAP IFA (Integrated Farms Assurance), uno standard modulare per le attività di produzione agricola e allevamento.
Al protocollo Globalgap hanno aderito diversi soggetti coinvolti nella filiera agroalimentare:
- Produttori (singoli o figure collettive)
- GDO Europea
- Membri associati (laboratori, enti di certificazione, società di consulenza, aziende produttrici di mezzi tecnici per l'agricoltura). La certificazione di prodotto Eurepgap costituisce uno strumento di vantaggio competitivo, soprattutto nelle relazioni Business to Business.
Punti chiave
Il protocollo prevede la gestione di requisiti relativi a:
- intracciabilità,
- aspetti ambientali (storia e gestione dei siti, gestione del terreno e dei rifiuti),
- prodotto (fitofarmaci impiegati, tecniche di irrigazione, protezione delle colture, modalità di raccolta e trattamenti postraccolta),
- salute degli animali,
- salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro,
- elementi relativi alla gestione aziendale.
Sono possibili due opzioni di certificazione a fronte del Protocollo Eurepgap:
- singola azienda agricola
- cooperativa o associazione di aziende agricole
In questo caso viene richiesta anche la stesura di un Disciplinare Tecnico che descriva gli elementi di Sistema Qualità attraverso i quali la cooperativa/associazione gestisce e coordina tutte le aziende agricole per garantire la conformità ai requisiti richiesto dal Protocollo Eurepgap.
Iter di certificazione
- Implementazione del protocollo con l'ausilio di consulenti e tecnici esperti nel settore
- Stipula di un contratto di certificazione con un Organismo accreditato
- Valutazione della documentazione del Richiedente
- Visita di valutazione in Azienda da parte di valutatori esperti di settore
- Rilascio del certificato di conformità
Vantaggi
- La possibilità di rispondere alle richieste proveniente dai clienti dai clienti europei che sempre più richiedono l'adozione di standard internazionali. Globalgap infatti definisce lo standard di produzione dei prodotti ortofrutticoli condiviso e accettato dai maggiori gruppi della distribuzione europea.
- L'integrazione e le sinergie con le regole della Produzione Integrata per la Produzione Integrata per la produzione e commercializzazione di ortofrutta e prodotti freschi in genere.
- Il protocollo Globalgap rappresenta una vera e propria Linea Guida per le Buone Pratiche Agricole.