UNI EN ISO 22000:2005

La “ISO 22000 Food Safety Management Systems” definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare.

La norma emessa il 1° settembre 2005, nasce principalmente con lo scopo di armonizzare a livello internazionale i diversi standard volontari sviluppati in ambiti nazionali per lo sviluppo e la gestione della sicurezza alimentare attraverso il metodo HACCP.

La sicurezza alimentare è una responsabilità che può essere assicurata principalmente attraverso gli sforzi combinati di tutte le figure coinvolte nella filiera agro-alimentare.

Dal momento che i pericoli per la salute umana derivanti dal consumo di alimenti possono essere introdotti ad ogni livello della filiera, è indispensabile il controllo di ogni stadio.

La norma conferma, inoltre, la validità dei principi del Codex Alimentarius per lo sviluppo del sistema HACCP e crea un elemento di congiunzione tra i sistemi di gestione della qualità implementati in accordo alla ISO 9001 e i sistemi di autocontrollo aziendale sviluppati ai sensi del D.Lgs 193/2007 (ex D. Lgs. 155/97) e del più recente regolamento comunitario Reg. 852/04 in vigore dal 1° gennaio 2006.

Sebbene non sia obbligatorio, questo standard si pone come punto di riferimento per gli operatori per l’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare.

Certificazione ISO 22000 & Sicurezza Alimentare: contenuti principali

La norma identifica alcuni elementi chiave per la gestione della sicurezza alimentare:

  • comunicazione interattiva: la comunicazione a monte e a valle della filiera (con i fornitori e con i clienti) deve essere basata sulle informazioni scaturite dall'analisi dei pericoli e finalizzata ad una maggiore efficacia nella gestione della sicurezza alimentare;
  • sistema di gestione attivo ed efficace, costantemente aggiornato;
  • principi HACCP - ISO 22000: secondo i 7 principi del Codex;
  • programmi dei prerequisiti: condizioni e procedure trasversali mirate al controllo di aspetti ambientali e operativi che costituiscono il fondamento per il sistema HACCP. La norma può essere applicata in maniera indipendente o in combinazione con altri sistemi di gestione (es. ISO 9001).

I settori nei quali rientrano le aziende oggetto di certificazione sono:

 -  Produzione primaria animale
 -  Produzione primaria vegetale
 -  Prodotti di origine animale deperibili
 -  Prodotti di origine vegetale deperibili
 -  Produzione destinata all’alimentazione animale
 -  Prodotti alimentari a lunga conservazione
 -  Ristorazione e Distribuzione
 -  Servizi
 -  Produzione di attrezzature/utensili
 -  Prodotti chimici e biochimici
 -  Produzione di imballaggi

Procedura di certificazione

  1. Implementazione di un Sistema di Gestione per la sicurezza con l'ausilio di consulenti e  tecnici esperti della norma.
  2. Scelta di un Organismo di Certificazione accreditato per il rilascio del certificato.
  3. Audit di fase I (verifica della documentazione del sistema e verifica iniziale).
  4. Audit di fase II (audit di certificazione vero e proprio).
  5. Gestione delle carenze emerse (tempi e modalità di attuazione).
  6. Emissione del certificato da parte dell'Organismo di Certificazione.

Il certificato ha Validità triennale. Durante tale periodo sono previsti due audit (sorveglianza annuale) per la conferma del certificato.

Obiettivi e Vantaggi

Con la certificazione ISO 22000 le aziende hanno la possibilità di:

  • pianificare, attuare, rendere operativo, mantenere e aggiornare un sistema per la gestione della sicurezza alimentare focalizzato ad ottenere prodotti che, secondo l'uso previsto, siano sicuri per il consumatore;
  • assicurare la conformità ai requisiti di legge applicabili per la sicurezza alimentare;
  • organizzare e finalizzare verso la sicurezza alimentare la comunica con i propri partner commerciali;
  • ottimizzare le risorse interne e lungo la filiera;
  • comunicare efficacemente gli aspetti della qualità alimentare ai fornitori, ai clienti e alle pertinenti parti interessate della filiera alimentare.

Perchè GI.PA. srl

La nostra organizzazione è in grado di offrire in tempi relativamente brevi, una consulenza completa riguardo alla norma in questione, sia per chi già possiede un Sistema di Gestione ISO 9001, sia per chi ancora non lo ha implementato. Oltre a questo garantiamo al cliente, senza alcun costo aggiuntivo, l'assistenza sia per le verifiche ispettive interne, che durante e dopo le verifiche di certificazione, da parte dell'Organismo scelto.

 

  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Focus Agroalimentare

  • UNI EN ISO 22005:2007 +

    E' uno standard internazionale sui sistemi di gestione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari che completa la serie delle norme della Leggi tutto
  • UNI EN ISO 22000:2005 +

    La “ISO 22000 Food Safety Management Systems” definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione Leggi tutto
  • IFS - International Food Standard +

    Che cos'è? E' il corrispettivo del BRC per i paesi dell'area centro-europea (Austria, Svizzera, Francia e Germania).E' stato sviluppato da Leggi tutto
  • HACCP +

    L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che ogni operatore nel settore della produzione di Leggi tutto
  • GLOBALGAP +

    Che cos'è? Si tratta di un protocollo che definisce le buone pratiche agricole (Good Agricultural Practice, Gap) relative agli elementi Leggi tutto
  • 1
  • 2