UNI EN ISO 22005:2007

E' uno standard internazionale sui sistemi di gestione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari che completa la serie delle norme della famiglia ISO 22000 sulla sicurezza alimentare.

La ISO 22005:2007 ha di fatto sostituito le norme UNI 10939:01 - “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” e UNI 11020:02 - “sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari”.

La ISO 22005:2007 ha uniformato a livello internazionale tutta la conoscenza in materia di rintracciabilità volontaria, consentendo di tracciare la movimentazione di tutti gli alimenti destinati al consumo dell’uomo e degli animali (mangimi), pertanto risulta essere un valido strumento per la tutela della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti di cui sarà possibile documentare non solo la natura e l’origine (territorialità, peculiarità degli ingredienti) , ma anche e soprattutto la loro collocazione sul mercato per consentirne, in caso di necessità, il loro ritiro.

Pertanto risulta essere un valido strumento di supporto per tutte le aziende che producono alimenti e mangimi in quanto consente la localizzazione di un prodotto, o addirittura di un suo componente, facendo aumentare così la fiducia dei consumatori nella catena alimentare.

Vantaggi

  • Supportare il sistema che l'azienda ha implementato per garantire il rispetto dei requisiti igienico sanitari e di qualità del prodotto.
  • Rispondere alle richieste esplicite del consumatore.
  • Rispondere in maniera strutturata alle richieste della Legislazione locale, Nazionale ed Internazionale.
  • Definire la storia e l'origine del prodotto.
  • Facilitare eventuali ritiri o richiami.
  • Identificare le responsabilità di ciascun operatore della filiera.
  • Facilitare il controllo di specifiche informazioni che riguardano il prodotto agroalimentare.
  • Comunicare specifiche informazioni ai maggiori stakeholder nonchè ai ocnsumatori.

Procedura di certificazione

  1. Implementazione di un Sistema di Gestione per la sicurezza con l'ausilio di consulenti e tecnici esperti della norma.
  2. Scelta di un Organismo di Certificazione accreditato per il rilascio del certificato.
  3. Audit di fase I (verifica della documentazione del sistema e verifica iniziale).
  4. Audit di fase II (audit di certificazione vero e proprio).
  5. Gestione delle carenze emerse (tempi e modalità di attuazione).
  6. Emissione del certificato da parte dell'Organismo di Certificazione.

Il certificato ha Validità triennale. Durante tale periodo sono previsti due audit (sorveglianza annuale) per la conferma del certificato.

Perchè GI.PA. srl

La nostra organizzazione è in grado di offrire, una consulenza completa riguardo alla norma in questione, anche per chi già possiede un Sistema di Gestione della rintracciabilità basato sulle vecchie UNI 11020 e UNI 10939. Oltre a questo garantiamo al cliente, senza alcun costo aggiuntivo, l'assistenza sia per le verifiche ispettive interne, che durante e dopo le verifiche di certificazione, da parte dell'Organismo scelto.

 

  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Focus Agroalimentare

  • UNI EN ISO 22005:2007 +

    E' uno standard internazionale sui sistemi di gestione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari che completa la serie delle norme della Leggi tutto
  • UNI EN ISO 22000:2005 +

    La “ISO 22000 Food Safety Management Systems” definisce i requisiti per la progettazione e l’applicazione di un sistema di gestione Leggi tutto
  • IFS - International Food Standard +

    Che cos'è? E' il corrispettivo del BRC per i paesi dell'area centro-europea (Austria, Svizzera, Francia e Germania).E' stato sviluppato da Leggi tutto
  • HACCP +

    L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che ogni operatore nel settore della produzione di Leggi tutto
  • GLOBALGAP +

    Che cos'è? Si tratta di un protocollo che definisce le buone pratiche agricole (Good Agricultural Practice, Gap) relative agli elementi Leggi tutto
  • 1
  • 2