Certificazione FPC

Le Norme Tecniche per le Costruzioni hanno introdotto importanti novità per il settore del calcestruzzo preconfezionato, fra le quali va sicuramente annoverato anche l’ambito della certificazione del Sistema di Controllo del Processo produttivo cosiddetto FPC – Factory Production Control.

Le Norme introducono infatti l’obbligo per tutti gli impianti di produzione di calcestruzzo preconfezionato di dotarsi di adeguate procedure di controllo del processo produttivo.

Tale controllo deve essere certificato da un ente terzo indipendente e in possesso di determinate caratteristiche stabilite dal provvedimento e garantite dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici mediante un’autorizzazione rilasciata a seguito di un decreto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

La certificazione FPC dovrà essere posseduta da ciascun impianto di produzione di calcestruzzo preconfezionato con processo industrializzato.

In base al parere formale fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 10 marzo 2006 in risposta ad alcuni quesiti posti dall’ATECAP, per calcestruzzo prodotto con processo industrializzato “si intende quello prodotto mediante impianti, strutture e tecniche organizzate sia in cantiere che in uno stabilimento esterno al cantiere stesso”.

Rientrano in questa casistica:

  • calcestruzzo prodotto in impianti fissi
  • calcestruzzo prodotto nell’ambito di impianti e stabilimenti industrializzati di prefabbricazione (fissi)
  • calcestruzzo prodotto in impianti industrializzati istallati nei cantieri (temporanei). Non deve invece essere assoggettato a controllo del processo di produzione in fabbrica, da parte di organismi terzi indipendenti, il calcestruzzo prodotto senza processo industrializzato, ovvero quello prodotto direttamente in cantiere, in genere in quantità limitate, mediante processi di produzione temporanei e non industrializzati. Tale tipologia di calcestruzzo deve essere prodotta sotto la diretta vigilanza del direttore dei lavori il quale deve accertare la qualificazione iniziale delle miscele o meglio la resistenza caratteristica per ciascuna miscela omogenea di conglomerato.

Un elemento fondamentale da tenere presente è che la certificazione FPC non va assolutamente confusa con la certificazione ISO 9001, la quale è volontaria e può essere adottata dalle imprese per applicare all’intera azienda un Sistema di Gestione per la Qualità.

L’attività di certificazione del Sistema di Controllo del Processo in stabilimento di preconfezionamento si configura piuttosto come analoga a quella prevista proprio nel d.p.r. 246/93 riguardo l’attestazione di conformità dei prodotti da costruzione ai fini della marcatura CE (dir. 89/106/CE).

Perchè la GI.PA. srl?

La nostra organizzazione è in grado di offrire in tempi relativamente brevi, una consulenza completa riguardo alla normativa in questione. Oltre a questo garantiamo al cliente, senza alcun costo aggiuntivo, l'assistenza sia per le verifiche ispettive interne, che durante e dopo le verifiche di certificazione, da parte dell'Organismo terzo.

  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Focus Altri Servizi

  • Polizza Postuma Decennale +

    Polizza a tutela del compratore La legge 210 del 2 agosto 2004, in vigore il 28 agosto dello stesso anno, Leggi tutto
  • Formazione +

    Per ogni Organizzazione il presupposto essenziale per realizzare ed implementare un Sistema di Gestione, è la presenza, di personale idoneo Leggi tutto
  • Bollino Blu della Ristorazione +

    Promotori Sono promotori di questa certificazione la Federazione Italiana Pubblici Servizi - FIPE e il Ministero della salute. Nel 2002 nasce Leggi tutto
  • Privacy +

    Il D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 più noto come "Codice in materia di protezione dei dati personali" o Leggi tutto
  • Marchio Pizzeria di Qualità +

    Il progetto "PIZZERIA di QUALITA'" intende offrire un segno distintivo alle PIZZERIE che scelgono volontariamente di Certificarsi, secondo uno specifico Leggi tutto
  • 1
  • 2