Il progetto "PIZZERIA di QUALITA'" intende offrire un segno distintivo alle PIZZERIE che scelgono volontariamente di Certificarsi, secondo uno specifico regolamento. Questo definisce i requisiti di qualità e sicurezza che devono essere osservati dagli esercizi della ristorazione che intendono privilegiarsi del marchio "Pizzeria di Qualità".
Obiettivo
L'obiettivo è quello di offrire al cliente della pizzeria, che volontariamente ha scelto la certificazione, tutta una serie di servizi aggiuntivi a garanzia del massimo livello di attenzione in termini di servizio, igiene, sicurezza alimentare e qualità del prodotto. Il marchio di qualità ha l'obiettivo di qualificare il servizio di pizzeria e garantire l'utente finale circa la conformità della preparazione della pizza e del servizio fornito. La dichiarazione di un Organismo di Certificazione – Ente terzo Indipendente – attesta mediante controlli e verifiche che la Pizzeria aderisce e regolarmente mette in pratica quanto dichiarato nel regolamento, consegnando il Certificato di "Pizzeria di Qualità".
Il Regolamento RC-04
La GI.PA. srl ha sposato lo scopo del regolamento di Certificazione per la Pizzeria di Qualità, emanato da un importante Ente di Certificazione italiano.
Tale scopo è quello di definire i requisiti minimi per la certificazione del servizio di ristorazione per le "Pizzerie di Qualità" che intendono rispettare il presente regolamento.
Il valore aggiunto consiste nel valorizzare il servizio di pizzeria a livello "territoriale".
Le Organizzazioni che intendono aderire al presente Marchio devono rispettare quanto è contenuto nel Regolamento ed implementare un proprio sistema di gestione, con la stesura di un disciplinare contenente i requisiti di certificazione.
Requisiti oggetto di certificazione
I requisiti oggetto di certificazione sono rappresentati dalla definizione ed analisi dei seguenti aspetti:
- Caratteristiche Qualitative della Pizza: Definizione, materie prime, requisiti di prodotto.
- Processo di produzione: definizione del diagramma di flusso produttivo.
- Rispetto degli adempimenti legislativi in merito alla sicurezza alimentare e corretta prassi igienica (HACCP – Reg CE 852/2004 ) ed alla disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari (L. 283 del 30/04/1962).
- Rintracciabilità dei materiali: definizione della catena produttiva nel rispetto del Reg CE 178/2002.
- Fornitori: definire un elenco qualificato e comunicarlo ai Clienti.
- Carta dei Servizi: servizi offerti / rintracciabilità dei fornitori / calcolo valore nutrizionale / corretta alimentazione / particolari categorie di consumatori / ecc.
- Prezzo: completa trasparenza e comunicazione al cliente.
- Formazione continua ai dipendenti per soddisfare al meglio il Cliente.
- Approvvigionamenti: qualità delle materie prime e dei prodotti/ servizi ausiliari / capacità di gestire i resi e lo scaduto.
- Promozione / accoglienza / informazione.
- Servizio di ristorazione: prenotazione / informazioni su alimenti / disponibilità ad esigenze salutistiche ed alimentari.
- Gestione della struttura: piano manutenzione attrezzature / sicurezza luogo di lavoro / piano di pulizia.
- Attrezzature di lavoro: registrazione della manutenzione ordinaria e straordinaria con una pianificazione degli interventi.
- Misurazione della soddisfazione del Cliente e gestione del reclamo.
- Miglioramento continuo: obiettivi futuri.
- Attenzione all'ambiente: misure da adottare nel rispetto dell'ambiente.
- Gestione etica del lavoro: rispetto del lavoro del personale.
- Schede pizza: ingredienti, ricetta, ecc. ecc.
Iter di certificazione
Al fine di ottenere la Certificazione del Marchio "Pizzeria di Qualità", l'Organizzazione deve:
- conformarsi ai requisiti del regolamento, nonché alla prescrizioni di legge e fornire ogni evidenza di tale adeguamento (con l'ausilio di consulenti e tecnici esperti);
- effettuare Audit di Certificazione da parte dell'ente Terzo Valutatore che ha emesso il Regolamento RC–04.
- fornire tutte le facilitazioni necessarie per lo svolgimento delle attività di valutazione, incluse quelle per l'esame della documentazione e l'accesso a tutte le aree valutate.
L'adesione comprende:
- Iscrizione al "Club – Pizzeria di Qualità";
- Inserimento nell'elenco delle pizzerie, pubblicato sul sito dell'Organismo che ha emenato il Regolamento;
- Diritto ad esibire nel locale il certificato del marchio, il logo e la vetrofania del Marchio.