EMAS

Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese.

La seconda versione di EMAS (EMAS II) è stata pubblicata dalla Comunità Europea con il Regolamento 761/2001, modificato successivamente dal Regolamento 196/2006.

Obiettivi

L'obiettivo di EMAS consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni anche mediante:

  • l'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale (conforme alla ISO 14001);
  • l'informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati anche attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale.

Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard Emas è basato sulla norma ISO 14001:2004, di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati salienti dell'organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.

Dichiarazione ambientale (modifica)

La Dichiarazione ambientale deve contenere (Allegato III del Regolamento Emas (761/2001/CE):

  • una descrizione chiara e priva di ambiguità dell’organizzazione che chiede la registrazione EMAS;
  • la politica ambientale dell’organizzazione e una breve illustrazione del suo sistema di gestione ambientale;
  • una descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali significativi dell’organizzazione ed una spiegazione della natura degli impatti connessi a tali aspetti;
  • una descrizione degli obiettivi e target ambientali in relazione agli aspetti e impatti ambientali significativi;
  • un sommario dei dati disponibili sulle prestazioni dell’organizzazione rispetto ai suoi obiettivi e target ambientali per quanto riguarda gli impatti ambientali significativi;
  • altri fattori concernenti le prestazioni ambientali, comprese le prestazioni rispetto alle disposizioni di legge;
  • il nome e il numero di accreditamento del verificatore ambientale e la data di convalida.

Riguardo ai dati ed alle informazioni fornite nella Dichiarazione Ambientale, il regolamento comunitario precisa che essi debbono:

  • fornire una valutazione accurata delle prestazioni (essere precisi),essere comprensibili e privi di ambiguità,
  • consentire un confronto da un anno all’altro,
  • consentire confronti con requisiti normativi.

Riconoscimento EMAS

Per ottenere (e mantenere) il riconoscimento Emas (registrazione), le organizzazioni devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una valutazione di conformità da parte di un Verificatore Accreditato che dovrà anche validare la Dichiarazione Ambientale (ed i suoi aggiornamenti, solitamente annuali). La procedura di registrazione prevede che la Dichiarazione venga esaminata anche dall'organo competente nazionale per l'Emas (il Comitato nazionale per l'Ecolabel e l'Ecoaudit detto "Comitato EMAS"), oltre ad un controllo, richiesto dal medesimo organo competente, da parte delle autorità ambientali locali (le ARPA), per un nulla osta di tipo legislativo (rispetto delle leggi, autorizzazioni, ecc.).

L'organizzazione che ottiene la registrazione EMAS riceve un riconoscimento pubblico che ne conferma la qualità ambientale e garantisce l’attendibilità delle informazioni relative alla sua performance ambientale. Le organizzazioni che hanno ottenuto la registrazione sono inserite in un apposito elenco nazionale.

 

  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Focus Ambiente

  • UNI EN ISO 14001:2004 +

    Stando alle tendenze attuali, si può affermare che la protezione dell'ambiente riveste per ogni organizzazione un ruolo sempre più importante.La Leggi tutto
  • EMAS +

    Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni Leggi tutto
  • 1