Sistemi di gestione per la qualità - UNI EN ISO 9001:2008

Che cos'è la qualità ?

Per l'ISO (International Organization for Standardization) la qualità è il "Grado in cui un insieme di caratteristiche soddisfa i requisiti".

La ISO 9001:2008, rappresenta oggi il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.

Le norme della famiglia ISO 9000 danno indicazioni su come un'Azienda deve operare per poter fornire un prodotto o un servizio in qualit‡, cioè capace di rispondere a quanto richiesto dal cliente. Questa famiglia di norme fornisce indicazioni organizzative, per questo si adatta a diversi settori di attività.

La certificazione secondo questa famiglia di norme è una certificazione di sistema e non di prodotto, cioè non viene certificato il bene o il servizio, ma il Sistema di Gestione dell'Azienda.

Cosa si intende per Sistema Gestione per la Qualità?

L'ISO pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione:

  • il cliente e la sua piena soddisfazione;
  • la visione dell'azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione;
  • la fornitura di prodotti / servizi che rispondano in modo costante ai requisiti del cliente, impliciti ed espliciti e a quelli cogenti applicabili;
  • il perseguire un continuo miglioramento delle prestazioni.

Gestire la qualità significa gestire l'efficacia e l'efficienza dei propri processi attraverso:

  • la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi;
  • la capacità di coinvolgere le risorse umane;
  • la centralità del ruolo dell'Alta Direzione aziendale.

I principi su cui si basa la famiglia di norme ISO 9000:

  • Orientamento al cliente
  • Leadership
  • Coinvolgimento del personale
  • Approccio per processi
  • Approccio sistemico alla gestione
  • Miglioramento continuo
  • Decisioni basate su dati di fatto
  • Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

Il miglioramento della qualità ha come conseguenza la diminuzione dei costi. Con l'applicazione della Qualità Totale, quindi, ci si impadronisce più facilmente del mercato con una qualità migliore e prezzi più bassi.

 

INSERIRE SCHEMA MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE COME SUL SITO

 

Documentazione necessaria

MANUALE QUALITA'

Documento in cui viene descritto il Sistema di Gestione dell'Organizzazione in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Ha lo scopo di definire e documentare i criteri guida su cui si basa il Sistema e descrive il modo di operare dell'azienda nei riguardi della qualità, permette il coordinamento e la gestione delle attività e di tutte le funzioni aziendali a tutti i livelli.

PROCEDURE

Le procedure definiscono in maniera dettagliata le modalit‡ di esecuzione di una o più attivit‡ utili alla realizzazione dei prodotti e/o erogazione dei servizi,identificando le funzioni responsabili dei processi.

MODULI

Comprendono tutti i documenti opportunamente idientificati, su cui si registrano le attivit‡ della gestione di cui si deve dare un evidenza scritta secondo quanto richiesto dalla norma (ad esempio le registrazioni dei controlli di processo).

Vantaggi

 * Gestire l'efficacia della propria attività, aiutando a migliorare il risultato del lavoro di ciascuno e la risposta ai requisiti richiesti;
 * Acquisire un sistema di monitoraggi e misurazioni che garantisce di conoscere realmente l'efficacia dei processi;
 * Crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento;
 * Vantare una certificazione di validità mondiale, elemento aggiuntivo per la partecipazione a gare pubbliche e aggiudicazione dei lavori.

Chi è interessato alla certificazione

  • Organizzazioni di produzione
  • Organizzazioni di servizi
  • Amministrazioni pubbliche
  • Cooperative sociali
  • Enti di formazione

Perchè la GI.PA. srl

La nostra Società ha sviluppato una rete di collaboratori capace di gestire ogni esigenza dei clienti che vogliono entrare a far parte delle aziende certificate. Ogni giorno promuoviamo uno sforzo nello studio e aggiornamento della normativa volontaria in molti campi, per poter offrire di più ai nostri clienti. La nostra filosofia è quella di voler creare rapporti interpersonali, con gli imprenditori e i loro dipendenti, prima di tutto; voglia di dimostrare la capacità di risolvere i problemi gestionali dell'imprenditore. Oltre a questo e senza alcun costo aggiuntivo, garantiamo al cliente l'assistenza sia per le verifiche ispettive interne, che durante e dopo le verifiche di certificazione, da parte dell'Organismo scelto.

  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Focus Qualità

  • Certificazione Obbligatoria per gli Istituti di Vigilanza +

    Sulla Gazzetta Ufficiale n.36 del 14 febbraio 2011 è stato pubblicato il decreto del ministero interno n. 269 del 1 Leggi tutto
  • Sistemi di gestione per la qualità - UNI EN ISO 9001:2008 +

    Che cos'è la qualità ? Per l'ISO (International Organization for Standardization) la qualità è il "Grado in cui un insieme di Leggi tutto
  • Divisione qualità +

    Progettazione e Implementazione di: Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2000. Sistemi di Rintracciabilità aziendale (UNI 11020:2002) Leggi tutto
  • 1