SA 8000

LA RESPONSABILITA' SOCIALE E ETICA

Lo standard SA8000

E' uno standard internazionale che elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto delle imprese e della filiera di produzione verso i lavoratori.

Cosa garantisce?

SA8000 contiene nove requisiti sociali orientati all'incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo.

Perché SA8000?

Perché le nuove dinamiche economiche globali non possono, infatti, non tenere conto di temi fondamentali come:

  • il rispetto dei diritti umani;
  • il rispetto dei diritti dei lavoratori;
  • la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
  • le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

Può essere uno strumento di marketing del territorio?

La responsabilità sociale delle imprese ha riflessi sulla buona integrazione delle imprese nell’ambiente locale, sia a livello europeo che a livello internazionale. Le imprese recano il loro contributo alla comunità, in particolare a quella locale, fornendo posti di lavoro, salari e prestazioni ed entrate fiscali. Inversamente, le imprese dipendono dalla buona salute, dalla stabilità e dalla prosperità delle comunità che le accolgono.

La certificazione SA 8000 si sta gradualmente diffondendo perché le aziende cominciano a riconoscere i vantaggi di tale sistema, sia per il management che per i lavoratori. Allo stesso tempo le associazioni dei consumatori e dei lavoratori considerano SA 8000 come lo standard di riferimento nel definire le condizioni di lavoro.

I requisiti SA8000

Un'organizzazione per ottenere tale certificazione deve realizzare un Sistema di gestione Sociale (SMS = Social Management System) basato sui requisiti dello standard. Questi ultimi sono basati sulle varie convenzioni e raccomandazioni ILO (International Labour Organization), oltre alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Umanità e la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia delle Nazioni Unite.

Per ottenere la certificazione SA 8000, l'organizzazione deve documentare ed applicare i seguenti requisiti:

  1. Lavoro infantile
  2. Lavoro obbligato
  3. Salute e Sicurezza
  4. Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  5. Discriminazione
  6. Procedure disciplinari
  7. Orario di lavoro
  8. Retribuzione
  9. Sistema di gestione
  1. Politica
  2. Riesame della Direzione
  3. Rappresentanti dell'Azienda 9.5
  4. Pianificazione e Implementazione
  5. Controllo dei Fornitori
  6. Problematiche e Azioni Correttive
  7. Comunicazione Esterna
  8. Accesso alle Verifiche
  9. Registrazioni

Il requisito 9 è interamente dedicato al cosiddetto Social Management System (SMS), similare come struttura ai sistemi di gestione della qualità ed ambiente. Si nota infatti la richiesta di una politica con obiettivi, la pianificazione ed attuazione per raggiungere gli obiettivi, la nomina di un rappresentante della Direzione ed infine il riesame periodico. Si può, quindi, redigere un manuale di gestione sociale, con relative procedure, oppure integrare Qualità-ambiente-sicurezza-etica in un unico sistema documentale.

Attenzione che, per l'ottenimento della certificazione, l'organizzazione deve anche rispettare i seguenti documenti internazionali:

  • Convenzioni ILO 29 e 105 (Lavoro forzato e vincolato)
  • Convenzione ILO 87 (Libertà di associazione) * Convenzione ILO 98 (Diritto alla Contrattazione Collettiva)
  • Convenzioni ILO 100 e 111 (Parità di remunerazione tra lavoratori maschi e femmine per lavoro di valore analogo; Discriminazione )
  • Convenzione ILO 131 (Salario Minimo)
  • Convenzione ILO 135 (Convenzione dei Rappresentanti dei Lavoratori)
  • Convenzione ILO 138 e Raccomandazione 146 (Età minima e raccomandazioni)
  • Convenzione ILO 155 e Raccomandazione 164 (Salute e sicurezza sul lavoro)
  • Convenzione ILO 177 (Lavoro in casa)
  • Convenzione ILO 183 (Protezione delle donne in maternità)
  • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini

Iter di certificazione

L'iter di certificazione consta di tre fasi: il primo passo consiste nella comunicazione ad un organismo accreditato della propria volontà di implementare un Sistema di Gestione Sociale.

Per ottenere lo status di applicante è necessario mostrare di essere in regola con le leggi vigenti ed impegnarsi a richiedere entro un anno una visita ispettiva. Successivamente si deve implementare il Sistema di Gestione Sociale vero e proprio, cioè si devono apportare alla propria struttura tutte quelle modifiche che la rendano conforme non solo alle leggi, ma anche allo standard SA 8000, con particolare attenzione al soddisfacimento del requisito 9 (Sistema di Gestione).

Infine si può richiedere la visita ispettiva che viene condotta da un team di audit appositamente formato. Il team è a conoscenza delle leggi in materia ed è in contatto con le locali organizzazioni non governative. Ai verificatori è consentito l'accesso alla documentazione dell'azienda nonché la facoltà di intervistare i dipendenti. Nel caso dalla visita ispettiva emergessero delle non-conformità allo standard è possibile prendere provvedimenti correttivi ed essere successivamente riverificati.

Per SA 8000, l'iter di certificazione è molto simile a quello previsto per ISO 9001 e ISO 14001, e si articola nelle seguenti fasi:

  • fase preliminare: preparazione della visita
  • pre-assessment
  • riesame documentale
  • audit iniziale e rilascio di certificato
  • audit periodici e di sorveglianza

Perchè GI.PA. srl?

La nostra organizzazione è in grado di offrire, una consulenza completa riguardo alla norma in questione, anche per chi già possiede un Sistema di Gestione per la Qualità e/o l'Ambiente (ISO 9001 - ISO 14001), favorendone l'integrazione. Oltre a questo garantiamo al cliente, senza alcun costo aggiuntivo, l'assistenza sia per le verifiche ispettive interne, che durante e dopo le verifiche di certificazione, da parte dell'Organismo scelto.

  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6