Sistema di Gestione Integrato

I Sistemi di Gestione Integrato per Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, grazie alla intrinseca capacità di utilizzare al meglio le sinergie presenti (documentazione, riesame da parte della direzione, audit, miglioramento), garantiscono il massimo dell'efficienza e dell'efficacia riducendo al minimo i costi di esercizio. L'approccio può venire facilmente esteso alla Sicurezza delle Informazioni ed alla Responsabilità Sociale.

I principali vantaggi dell’integrazione sono elencati nel seguito.

  • Uniformità di gestione: la creazione di un unico sistema di gestione aziendale consente modalità uniche per l’organizzazione di tutte le attività per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza.
  • Ottimizzazione delle risorse: la gestione uniforme delle tre aree rende possibile lo sfruttamento di sinergie potenziali presenti nell'organizzazione (audit, addestramento e formazione).
  • Unificazione degli obiettivi di miglioramento: gli obiettivi principali dell’organizzazione sono sia di tipo economico che relativi alla soddisfazione dei clienti e delle parti interessate. L’integrazione permette di individuare criteri decisionali univoci per la scelta degli obiettivi aziendali e per la definizione dei programmi per attuarli.
  • Coinvolgimento del personale a tutti i livelli: la razionalizzazione nell’impiego delle risorse umane e nell’attribuzione delle responsabilità facilita il coinvolgimento e la sensibilizzazione del personale.
  • Semplificazione del rapporto dipendenti/direzione: la definizione razionale trasparente di ruoli e responsabilità e la sensibilizzazione dell’impatto che ogni attività può avere sul raggiungimento degli obiettivi fissati, rende più semplici le relazioni tra i diversi livelli dell’organigramma aziendale.
  • Unicità del sistema documentale e della gestione dei dati: anche a livello di documentazione e modulistica, l’integrazione permette di evitare la duplicazione di registrazioni comuni ai vari ambiti e attraverso la condivisione delle informazioni facilita la comunicazione interna.
  • Individuazione dei nuovi approcci strategici: l’analisi dei processi dal punto di vista non solo qualitativo ma anche di impatto ambientale e di riduzione dei rischi per i lavoratori, permette di individuare nuovi requisiti, alternative progettuali ed opportunità di risparmio.
  • Formazione

    Offriamo la competenza e l'esperienza distintiva dei nostri formatori e consulenti interni, insieme ad una rete di collaboratori professionali che cresce con noi ogni giorno. Leggi tutto
  • Servizio informativo gare

    Servizio e consulenza alle imprese operanti nel settore delle gare di appalto. Punto di riferimento per le aziende che operano e si confrontano con le problematiche del mercato degli appalti pubblici. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6